Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] da Napoli per tornare in patria. Al largo delle coste francesi viene però catturato dai pirati berberi e portato il naso arcuato, anche se ben proporzionato, la barba d’argento, che vent’anni fa era d’oro, i baffi grandi, la bocca piccola, i denti né ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] autorizzò il dottor Costa a prenotargli una camera per l’indomani (Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira, p. 94)
(d) Il verbo 2 voll., vol. 1° (Dentro le mura, Gli occhiali d’oro, Il giardino dei Finzi-Contini).
Boccaccio, Giovanni (1985), Decameron ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] in francese senza essere doppiato; il film ricevette il Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia e rimase sei mesi dallo stesso Fabbri – e in Requiem per una monaca di Orazio Costa (dalla commedia Requiem for a nun di William Faulkner, 1951), ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] per la condannagione"; e francamente mosse sua schiera, e fedì i nemici per costa, e fu grande cagione della loro rotta" (Villani, VII, 131).
Il Monfiorito condannò la ricca vedova a versare 3.000 fiorini d'oro al D. e 2.000 a sua moglie, e la fece ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] più notevoli. Continuò a interessarsi saltuariamente di teatro (La costa azzurra di A. Birabeau, Teatro Olimpia di Milano, 10 Ford, Ragazzo d'oro di C. Odets, Delitto senza passione di B. Hecht) e, sporadicamente, diresse spettacoli d'eccezione (La ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] strada fra Monopoli e Brindisi, e dunque su una costa deserta. Così facendo, Federico II riprendeva un'iniziativa, belle del sovrano. Se la Capitanata può essere paragonata alla Conca d'Oro, tutta la Puglia era una nuova Sicilia, ma più centrale ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] prima e della seconda moglie, per un totale di 400 ducati d’oro. In novembre diede procura alla sorella Agnese, residente a Genova, per vista dall’alto, con il suo porto, la lanterna e la costa che fugge verso la valle del Polcevera.
Nel 1654 il M. ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] primo luogo promulgò una riforma monetaria modellata sul tarì d’oro arabo che, nonostante un’effettiva semplificazione dei cambi dell’emiro ziride al Hasan, iniziò ad attaccare le città costiere. Nel 1144-45 conquistò il porto di Bresk, all’estremo ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] da favorito. Giunse soltanto secondo dietro a Lamberto Dalla Costa ‒ che portò in gara un bob nuovissimo tenuto gelosamente edizione di Grenoble del 1968, sulla pista dell'Alpe d'Huez: vinse la medaglia d'oro nel bob a due con Luciano De Paolis e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] al 1814 fu a Bologna, dove ebbe come maestro di letteratura P. Costa. Determinante per le sue future scelte letterarie fu il trasferimento per due 'editore Pirola, che ottenne dal M., facendogli "ponti d'oro" (Berengo, p. 328), anche i diritti delle ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...