PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 'influenza ravennate raggiunse inoltre i principali centri della costa adriatica: a Pesaro (ove nella cattedrale un dei Mesi e il ritratto entro un medaglione a fondo d'oro del monaco Alberico inginocchiato in preghiera. Molto diffuso era inoltre ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] (Notitia dignitatum), e doveva congiungere le due rive del Corno d'Oro, mentre p. di legno (facilmente smontabili o in parte esigui resti rimasti in opera. Questo accade, per es., sulla costa ionica dell'Asia Minore per due p. sul Tahtalı Çay, uno ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] esercito normanno, proveniente dall'Inghilterra, sbarcò sulla costa settentrionale dell'od. Francia e risalì i fiumi del declino. Gli avvenimenti contemporanei alla battaglia degli Speroni d'oro (1302) contribuirono ad accelerare un processo che aveva ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] scambio regionali. Quindi la straordinaria globalizzazione degli anni d’oro del ‘capitalismo di welfare’ del dopoguerra è e all’instabilità politica endemica di alcuni paesi (Congo, Costad’Avorio, Mali). Da un decennio, inoltre, si è accresciuta ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] riferisce al nome del treno che collega il Paese da costa a costa, e la vittoria, cioè la conquista della diva (Carole di malinconia (per es., Clair con Le silence est d'or, 1947, Il silenzio è d'oro, e con Les grandes manœuvres, 1955, Grandi manovre ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] della vetta costituiscono la testa, quelle che abitano a mezza costa il cuore e i visceri, e quelle insediate più a ., 1907-1915² (tr. it. dell'edizione ridotta del 1922: Il ramo d'oro, 3 voll., Torino 1925).
Fürer-Haimendorf, C. von, The Apa Tanis ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] a orditi complementari', ma a differenza di queste, essendo diffuse principalmente sulla costa, dopo la Conquista sono cadute rapidamente in disuso. Decorazioni d'oro e d'argento e di piume erano talvolta applicate sui tessuti già terminati; altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] passano da 8 mila a 172 mila, in gran parte sulla costa orientale atlantica. Mentre gli anni Quaranta volgono al termine, le “potenze di proprie regole di funzionamento. Separatezza come regola d’oro della tv italiana (che segue in questo il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Cesare; il papa lo creò gonfaloniere della Chiesa e gli dette la rosa d'oro. Il potere del B. a Imola e Forli fu legalizzato con la e Imola; quello centrale si estendeva lungo la costa, Cesena, Rimini e Pesaro; infine quello meridionale comprendeva ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] che i muri esistenti, con la peculiare disposizione ‘di costa e di testa’, presentano equivalenti nelle costruzioni mozarabiche galleghe , 9): un frontale d’argento - con iscrizione commemorativa - e un ciborio d’oro e d’argento, all’esterno scolpito ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...