Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] gronda, e spessi appaiono / pe' larghi dossi e per le coste i lividi / rosseggianti di sangue". Nell'VIII libro dell'Odissea Omero occasione dei Giochi furono coniate ben 53 monete: 8 d'oro, 17 d'argento, 28 di bronzo (una per ciascuno sport olimpico ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ma la prima, diretta contro il monastero di Lindisfarne, sulla costa della Northumbria, è ricordata nel 793 e fu seguita, l'anno i suoi cinquantadue pezzi (per un totale di kg 2,5 d'oro), è uno dei più ricchi in Europa. Esso consiste soprattutto di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] e rituali scoperti a Ugarit (Ras Shamra), sulla costa siriana, databili come redazione all'età del Tardo Bronzo mese la foggia di un cavallo bianco dalla criniera e dai finimenti d'oro, si lancia contro il demone Apaoša che, nell'aspetto di un ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Paolo II, dal quale riceve il dono della rosa d'oro. Raggiunge, quindi, passando per Siena, il 17 Firenze 341; G. Albino, De gestis regum Neap...., Neapoli 1587, ad vocem; T. Costo, Memoriale delle cose ... di Napoli..., Napoli 1594, pp. 32 s.; J. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] dove a Quelimane incontra quattro vascelli arabi con un pesante carico d'oro, di gioielli, di diamanti e di spezie). Il sultano tra loro concorrenti, e dopo aver fatto scalo lungo la costa occidentale dell'India (Goa o Calicut), i navigatori arabi si ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] crescenti, il dollaro venne infatti sganciato dall’oro tra il 1971 e il 1973, e da Costo totale: 1600 milioni di dollari
Congo (Repubblica Democratica) (1999-2010): MONUC
Costo totale: 8730 milioni di dollari
Costad’Avorio (2003-04): MINUCI
Costo ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] di Osaka 2007 Saladino (Panama) ed Evora (portoghese nato in Costad'Avorio, ma originario di Capo Verde) si sono confermati nel 500, in cui il russo Opalev ha finalmente centrato la medaglia d'oro dopo l'argento di Sidney e il bronzo di Atene. Anche ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] di Genova è valutato in 68.000 ducati (pari a 238 chilogrammi d'oro). Gli interessi in gioco sono di tale portata che durante i Piccola Armenia, ha un terminale assai prossimo alla costa cipriota. È un sito privilegiato, quello della cittadina ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] suo primato senza sconfitte, e quello FEMBA (che negli Albi d'oro verrà ricordato come ventiduesimo) a Managua, dove vinsero gli 469), Beppe Carelli (.394), Claudio Corradi (.500), Gianmario Costa (.438) e Alex Giorgi (.385). I problemi derivarono ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] sui modelli di vita monastica attestati in quest'area. L'età d'oro, a tutti i livelli, del monachesimo italo-greco si pone dunque 25, 1956, pp. 43-62; G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe, IXet Xe siècles , ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...