Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] vista da 4000 spettatori. La Germania fu prima nel medagliere (28 medaglie d'oro, 15 d'argento, 24 di bronzo) davanti agli USA (17-28-28) Ci fu poi il successo delle coppie Claudio Costa-Patrizia Spadaccini e Giancarlo Galli-Paolo Botti nel ciclismo ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Pàstina), Venezia (Pietà per chi cade, 1954, di Mario Costa; Ombre sul canal Grande, 1951, di Glauco Pellegrini), Padova alias Nat Montiel produce tra l’altro il grande successo Calamita d’oro (1948) e Luna rossa (1951) entrambi di Fizzarotti. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ). Questi edifici, situati nei pressi della costa mediterranea, erano sprovvisti dell'altrimenti usuale deambulatorio leggero di seta, con qualche rara preziosità di fili d'oro, e la tendenza alla frammentazione e alla sobrietà decorativa tipica ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] clima del lago di Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi all'anno e la bellezza e salubrità del 'ultima metà del secolo XVIII" come il "secondo secolo d'oro per l'Italia". Ma la sua cultura filosofica è, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] . Da Bisanzio si recepì la tecnica a cloisonné: nella lamina d'oro si praticavano piccole cavità, poi riempite di pasta vitrea. Nella Bookbindings, in Studies in Art and Literature for Belle da Costa Greene, Princeton 1954, pp. 459-473; T.C. Petersen ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di particolarmente riprovevole nel frodare il fisco.
Il periodo d’oro del contrabbando fu quello degli anni Cinquanta. Fu allora che traffico internazionale di droga: la cocaina
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di tutti i periodi di maggior crescita, incluso il ‛periodo d'oro' del dopoguerra. Più uniforme è la spiegazione della fine del crescita (v. De Melo e Faini, 1990), con relativi forti costi sociali. La crisi del debito è stata, tuttavia, anche l' ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] aureo in quanto la maggior fonte della polvere d'oro da loro usata proveniva da Bambuk in Senegal e da Bure situata sull'alto Niger, nell'Africa dell'Ovest (55). Questo oro raggiungeva le coste del Mediterraneo a dorso di cammello attraverso il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di lato 1 corda, e 1c d'argento (nel sistema E) valeva probabilmente quanto 1ce d'oro. Questi testi sono alcune delle prime testimonianze le pendici del Tauro, fino a Ugarit, sulla costa siriana, e alla Cilicia, venendo a costituire una sorta ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] delle gare olimpiche sarebbero stati premiati con una medaglia d'oro. Sempre in quel Congresso, de Coubertin fu rieletto nel frattempo dimessi. Sotto inchiesta rimanevano Louis Guirandou-N'Daiye (Costad'Avorio), Un Yong Kim (Corea del Sud) e Vitaly ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...