• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Storia [334]
Biografie [369]
Arti visive [323]
Archeologia [308]
Geografia [198]
Storia per continenti e paesi [100]
Geografia umana ed economica [79]
Europa [96]
Africa [69]
Diritto [76]

ANTONELLI, conte Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Viaggiatore e uomo politico italiano. Nato a Roma il 29 aprile 1853, nipote del cardinale Giacomo (v.), giovanissimo ancora e pieno di vitalità e di ardimento ottenne di accompagnarsi al capitano Sebastiano [...] il Cecchi nel suo viaggio di ritorno in Iialia, raggiungendo la costa per la via dell'Harrar (dicembre 1881). Rimase in Italia per Italiana (dicembre 1883), che gli conferì una medaglia d'oro. Incaricato di una nuova missione dal governo, il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – IMPERATORE D'ETIOPIA – PIETRO ANTONELLI – GUSTAVO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, conte Pietro (2)
Mostra Tutti

CUZCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Perù. Antica metropoli e centro religioso, politico e amministrativo degl'Incas. È posta a 3920 m. s. m., in una fertile pianura irrigata dai fiumi Huatanay e Tulluomayu. La città, la cui fondazione [...] ornata di decorazioni in oro massiccio e di gemme, conteneva, sedute sui loro troni d'oro, vestite di costumi ricchissimi e di gioielli. Una ferrovia congiunge Cuzco a Mollendo, sulla costa. Il dipartimento di Cuzco confina a N. con il dipartimento ... Leggi Tutto
TAGS: GRANTURCO – ZUCCHERO – DIORITE – CAUCCIÙ – PORFIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUZCO (2)
Mostra Tutti

AREQUIPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] tra le industrie, sono fiorenti quelle dei tessuti di lana e di cotone, le industrie minerarie, alimentate da giacimenti d'oro, argemo, rame, ferro e carbone, e infine le industrie agricole. Prospero è il commercio, assai favorito dalla ferrovia che ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – FRANCISCO DE TOLEDO – CAMERE DI COMMERCIO – CANNA DA ZUCCHERO – DIEGO DE ALMAGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREQUIPA (1)
Mostra Tutti

GOTLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTLAND (Terra dei Gotar "Goti"; A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Sture BOLIN La maggiore isola della Svezia, costituente, con le vicine isolette di Stora Karlsö, Lilla Karlsö, Färö e Gottska Sandö, [...] Visby (10.470 ab.), sulla costa NO. Storia. - Fin dai tempi dell'Impero Romano l'isola di Gotland, per la sua eccellente posizione in mezzo al mar Baltico, è stata il centro del commercio baltico; numerosi tesori d'oro e d'argento di quei tempi e dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTLAND (2)
Mostra Tutti

CERULLI, Ernesta

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] 1978 a Palazzo Madama. Nel 2006 ricevette il premio Paliotto d’oro e, nel 2007, fu insignita del titolo di Ufficiale missione archeologica a Cajamarquilla), in Africa occidentale (Ghana e Costa d’Avorio), negli Stati Uniti (Alaska) e in Canada (area ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – RAFFAELE PETTAZZONI – VITTORIO LANTERNARI – AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA LATINA

CEO

Enciclopedia Italiana (1931)

T., 82-83). - La più occidentale delle isole Cicladi, è situata proprio di fronte al Capo Sunio, a soli 16 chilometri dalla stretta isoletta di Elena (Makrónēsos) stesa lungo la punta dell'Attica, sull'importante [...] strada commerciale fra Malea e il Canale d'Oro. Raggiunge la massima altezza nell'Hágios Elías (568 m.) e misura una superficie di 103 kmq cinta e della necropoli vicina, pur essa sulla costa occidentale. Le singole città, ad eccezione di Poiassa ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA LEGA DELIO-ATTICA – EGOSPOTAMI – NECROPOLI – SIMONIDE – CICLADI

ALESSANDRO Filelleno

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò nella seconda metà del V secolo, e, secondo i calcoli più probabili dal 498 al 454. L'epiteto di Filellèno (amante dei Greci") non gli è dato da alcuno degli scrittori [...] che A. dall'oro ricavato di là e dalla preda fatta sui Persiani come primizia offerse una statua d'oro a Delfo. si ribellarono, perché fin da allora i possessi ateniesi della costa settentrionale dell'Egeo erano una spina nel cuore della Macedonia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – DIONE CRISOSTOMO – LESSICOGRAFI – FILIPPO II – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Filelleno (1)
Mostra Tutti

BAKER, sir Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre viaggiatore inglese il cui nome si collega alla storia della scoperta delle origini del Nilo e della conquista egiziana delle provincie equatoriali del Sūdān. Nato a Londra l'8 giugno 1821, studiò [...] anno di viaggio raggiungere a Vacovia (lat. N. 1°14′) la costa del lago che gli indigeni chiamavano Luta-Nozighè e al quale egli quindi a Khartum. Ritornato a Londra decorato di medaglia d'oro da quella Società geografica e da quella di Parigi, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – COSTANTINOPOLI – LAGO VITTORIA – ASIA MINORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKER, sir Samuel (2)
Mostra Tutti

ARABICO, DESERTO o deserto orientale

Enciclopedia Italiana (1929)

È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] Mar Rosso", che si mantengono appunto a ridosso della costa e attestano così gl'intimi rapporti che legano quelle rocce fertilità al fondo delle valli; la copia stessa di giacimenti d'oro, rame, piombo, zinco, smeraldo, peridoto entro le rocce ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – DESERTO ARABICO – AZIONE EROSIVA – IDROCARBURI – MAR ROSSO

LAGOS

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGOS (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città e porto della Guinea, capoluogo della colonia inglese della Nigeria, è il centro e lo scalo più importante di tutta l'Africa occidentale. La città occupa [...] regolare diritto di proprietà. Riunita dapprima alla colonia della Costa dell'Oro, Lagos ne fu poi distaccata e costituita in colonia fluviali con l'interno, mediante i numerosi corsi d'acqua che sfociano nella laguna, ne promossero il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOS (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 185
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali