• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Geografia [115]
Archeologia [161]
Arti visive [108]
Storia [78]
Geografia umana ed economica [72]
Africa [62]
Europa [48]
Temi generali [46]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze politiche [46]

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] furono appunto i Fenici ad insegnare l'oreficeria agli Ebrei: di oro e di avorio era il trono di Salomone, aurei erano anche i suoi recipienti per bere, i e della Francia (Champ-de-la-Butte nella Costa d'Oro). Ma varie località della Francia sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] , liuti (Kru, Mandingo), flauti di Pan, trombe d'avorio, corni di antilope o legno, tamburi scavati (per ecc.). XIII. Gruppo eburneo-dahomiano, ad occidente del precedente lungo la costa del Golfo di Guinea. Comprende 48 lingue (Fon, Mina, Ewe, ... Leggi Tutto

SCIABOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIABOLA (fr. sabre; sp. sable; ted. Säbel, Pallasch; ingl. sabre) Ugo Badalucchi Arma manesca che ferisce di taglio e di punta: si compone della lama e del fornimento. La lama più o meno curva, quasi [...] o d'avorio, e d'Artiglieria di Torino; l'uno detto a fiamma (fig., n. 23), l'altro (fig., n. 24) particolarmente usato dagli Abissini di religione musulmana; questo ha la lama contrassegnata da numerose scanalature praticate parallelamente alla costa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIABOLA (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Adulis era dovuta alla sua qualità di centro di raccolta di tutto l'avorio "d'oltre Nilo" (v. adule). Sono poi descritti numerosi altri emporî, posti sulle coste della Somalia. Anche se alcune di queste località sono identificate, nessuna è stata ... Leggi Tutto

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] cultura F. su altipiani e terrazzi fluviali o lungo la costa delle province di Guangdong e di Fujian. La maggioranza dei di legno laccato a tutt'oggi nota e oltre 20 oggetti d'avorio, alcuni dei quali con incisioni ornitomorfe; frammenti di stuoie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] , che potrebbe essere anche una lampada, e una statuetta d'avorio di un crioforo, forse il Buon Pastore. Le epigrafi e quelle soltanto identificate sul Gebel Akhdar e lungo la costa; sono costruite preferibilmente in luoghi aperti o sopra dimore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] alla scuola anche prodotti rinvenuti a distanza, fin sulle coste del Mar Nero, come la sorprendente testa con la tiara greco e i beni di fattura orientale. Le statuette d'avorio del Dìpylon offrono una testimonianza della maggiore assimilazione delle ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] furono rari nel Minoico Tardo III e più semplici. d) Avorî. - L'avorio giunse a Creta dall'Egitto o dalla Siria, e fu in Etolia, uno dei punti chiave per la difesa della prospiciente costa del Peloponneso e dell'accesso al golfo Criseo. 7. - Cospicua ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] giallo, asmatico e quasi sordo [...] col suo cranio d'avorio"(246) dev'essere messo in viaggio, fasciato da sempre Salvini piazza I Masnadieri nei Giardini della Biennale, mentre Costa vi allestisce il goldoniano Poeta fanatico. Non manca però l ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] legno laccato e un elemento del gioco degli scacchi d'avorio. Le evidenze di attività di assedio sono limitate e si trova a ovest del villaggio di Tahiri e si estende lungo la costa, a partire da uno sperone sul mare all'estremità occidentale, per 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 66
Vocabolario
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
ivoriano (meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali