Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei [...] e Penner a N e Cauvery a S. A ridosso della costa il territorio si eleva con i Ghati Occidentali.
Il clima è per i legni pregiati. Presso Kolar si trovano i maggiori giacimenti d’oro dell’India, altri di ferro e di manganese sono nella regione ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Africa settentrionale (69.440 ab. nel 2007), sulla costa marocchina del Mediterraneo. Politicamente costituisce un territorio di sovranità spagnola (13 km2), amministrativamente dipendente [...] , ricordata anche in età romana. Sotto la dominazione degli Arabi (da cui ebbe il nome Mlila) divenne, per le vicine miniere d’oro e di ferro, centro industriale e porto commerciale fra i più fiorenti del regno di Tlemcen; nel 1496 la occuparono gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] con 520 mm di pioggia all’anno). La costa orientale, bagnata dalla calda Corrente del Mozambico, ha circa 49 milioni di abitanti. Il tasso d’incremento annuo, che nel quinquennio 2000-05 minerari, e in particolare dell’oro. Ma in seguito l’economia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , quando a New Orleans e in tutta la costa del Golfo le medie di gennaio non scendono sotto sono anche le quantità estratte di oro (240 t) e di argento Shinn, Davies) nel 1908, dalle esposizioni d’arte d’avanguardia europea organizzate da A. Stieglitz ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] immergono nel Mediterraneo con ripidi versanti, la costa è rocciosa e accidentata da penisole e da Borron e un grande numero di romanzi d’avventura e d’amore. Il Roman de Renart, composto Bergerac.
L’età dell’oro si spegne progressivamente negli ultimi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che si spinge anche fino a 1000 m d’altezza. La seconda regione, da 1000 a 1800 si registrano fenomeni di immigrazione dalle vicine coste dell’Asia Minore e poi (inizi del orientale (oro-argento) non ebbe seguito in G. per la penuria dell’oro, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] lo più in bronzo. Numerosa anche la suppellettile d'oro e d'argento. Sempre in Transcaucasia, il Piotrovskij ha scavato a partire dal 6° sec. a. C., la colonizzazione greca delle coste del Mar Nero, dovuta soprattutto a Mileto. Tra gli scavi più ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] prospettive sembrano offrire le risorse minerarie; in particolare l'oro, di cui il M. è dal 2000 il della produzione aurifera, e risentiva negativamente della crisi nella vicina Costad'Avorio, che provocava il rimpatrio di emigranti maliani e la ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] i fondovalle e, in maggior misura, per le fasce costiere.
Si calcola che nei territori facenti parte delle comunità uovo di struzzo con decorazioni incise e aggiunte in lamina d'oro, ricco materiale d'avorio lavorato, tra cui una pisside con fasce a ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] River 3,8; Bomi Hill 2,8.
Mentre le miniere d'oro risultano pressoché esaurite, continua ad avere importanza la produzione di ; nel marzo 1975 Tubman ha compiuto una visita in Costad'Avorio).
Bibl.: Growth without development: an economic survey of ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...