Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] fluviali che mettevano in comunicazione i due bacini e il Mediterraneo. Il Bosforo ha coste con pendenza moderata e ricche di insenature, fra le quali il Corno d’oro fu il sito originario del porto e della città di İstanbul, in seguito ampliatasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] fu un’importante base per il commercio di schiavi e di oro. Nel 1787 fu scelta dal filantropo inglese Granville Sharpe come e i ribelli del RUF. Gli accordi furono siglati ad Abidjan (Costad’Avorio) nel novembre 1996, ma il processo di pace fu messo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 3000 isole, costituenti due archi con concavità rivolta verso le coste siberiane, coreane e cinesi; archi che si raccordano, a N (1724) è stato definito da molti come il periodo d’oro della letteratura di Edo, città che divenne il centro della ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] alla Patagonia, mentre a S è percorsa da alte montagne e ha coste molto frastagliate.
L’estrema parte nordorientale del paese è costituita da il periodo del secolo d’oro, del quale non giunsero, nelle terre spagnole d’oltreoceano, di scarsa attività ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] E si erge, con andamento parallelo alla costa, la catena delle Madonie, culminante nel Pizzo Carbonara (1979 m). Le zone pianeggianti si limitano alla cimosa litoranea settentrionale, slargata solo nella Conca d’Oro, alle spalle di P., nella piana di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] politica a una città insignita della Medaglia d'oro alla Resistenza e di radicata tradizione Isola Palmaria in uno snodarsi di golfi, capi e promontori. Le sue coste si distinguono in due Riviere, quella di Levante nella parte che è compresa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] futuro. Dal 2004 è stata avviata la produzione industriale di oro (28.000 kg annui), sulla quale il governo conta
Entrato a far parte (1959) del Consiglio dell’Intesa insieme a Costad’Avorio, Alto Volta e Dahomey, il N. uscì dalla Comunità francese ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...]
Caratteri fisici
Il rilievo della C. è formato da due allineamenti montuosi paralleli alla costa: a O la Catena Costiera (alt. max 2464 m) e a E la un altro sbocco sulla costa del Pacifico. Con la scoperta di giacimenti d’oro in Sierra Nevada (1849 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] escursione termica annua non è forte: equivale a 10 °C lungo le coste occidentali della Scozia e a 13-14 °C in quelle dell’Inghilterra. costumi furono elementi che fecero di questa l’età d’oro della satira. Spiccatamente satirico è il carattere delle ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e di NO, che subirono l’influenza della glaciazione, si hanno coste a fiordi (dove l’entroterra è montuoso, come in Norvegia e causa la morte di un terzo della popolazione d’Europa.
1356: la Bolla d’oro di Carlo IV sancisce l’elettività della carica ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...