Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di Atene, ma anche gli avori e le perle di vetro e d'oro di una tomba dell'Agorà di Atene e alcune importazioni in Eubea. sec. a.C., i rapporti greco-ciprioti, la presenza dei Fenici nella costa sud di Creta (Kommos) nel X sec. a.C. e a Coo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] fiume Linh Truong Giang, nel Thanh Hoa, circa 5 km dalla costa attuale, che variano da una lunghezza di 10 m ad una di splendido scacciamosche d'oro, uno scranno d'oro di "incomparabile bellezza", una scatola d'oro, una corona d'oro e due ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] culto neolitico di Çatal Hüyük, mentre il vasellame d'oro e d'argento e gli stendardi testimoniano la ricchezza dei capi sepolture ordinarie sono stati invece offerti più a sud, lungo la costa siriana, da Tell Sianu, Tell Kazel e Tell Arqa, questi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] che vanno dall'820 al 680 a.C. Lungo le coste dell'Asia Minore prevale l'inumazione, così come in area anatolica resti del defunto e di una donna erano collocati in cassette d'oro decorate a sbalzo, con appliques e smalti, racchiuse entro teche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] all'era dei Gupta.
A Tassila sono stati ritrovati gioielli d'oro e d'argento, pietre preziose, intarsi, incisioni, monete di metallo forni. Gli Olandesi erano consumatori e anche produttori (sulla costa dell'Orissa) di ferro e acciaio indiani. L' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Bobo Dioulasso in Burkina Faso o di Kawara in Costad'Avorio. Anche i picchetti di legno infissi perpendicolarmente nei e dei numerosi ornamenti in oro. L'analisi al radiocarbonio ha datato questo insediamento al 990 d.C., facendo del sito la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] in posizione seduta, a volte con numerosi indumenti, anche d'oro, apparvero nella prima metà del I millennio a.C chiusa da un muro di pietra, è stata rilevata sia sulla costa settentrionale del Perù (Cupisnique) che a Kuntur Wasi (sierra di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] ca. 2,5 m, alt. 1-2,5 m), affacciata direttamente sulla costa, ha l'ingresso orientato a ovest verso il Mar di Sibuyan e si estende asiatico (Thailandia, Cambogia e Vietnam), insieme a manufatti d'oro, vetro, rame e bronzo.
Bibliografia
R.B. Fox ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] una testa marmorea di giovane romano della Ca' d'Oro. L'uso di decorare con le immagini degli , f. 134. - Calice di Antiochia: J. J. Rorimer, in Studies for B. da Costa Green, Princeton 1954, p. 20 ss. - Vaso di Leningrado: O. Waldhauer, in Jahrbuch, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] concomitanti. In primo luogo la nascita di un nuovo insediamento satellite nel quartiere di Pera, sulla costa settentrionale del Corno d’Oro, assegnata ai Genovesi in cambio dell’aiuto prestato ai Paleologhi nella riconquista della capitale. Dotata ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...