FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] testi: il Tratado en l'onor de las mugeres di Cristobal da Costa (Venezia 1592), il Capitolare del Maggior Consiglio (ibid., Rampazzetto, 1595 che Jacopo Palma ricevesse una moneta d'oro, e che un certo D. Bernardin pittore avesse quattro paesaggi ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] di Bergamo gli offrì, oltre a una medaglia d’oro, 25 fiorini in segno di ringraziamento.
Terminate le 1996, cit., pp. 25-28. Oltre a Rota, per la biografia cfr. I. Costa, Notizie della vita e delle opere dell’abate P.A. S., in Bergomum, XVI (1922 ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] agli Ascolani, che conservarono il porto e il tratto di costa limitrofo alla riva sinistra del Tronto.
Il M. compare del Girone, la rocca di Fermo in attesa degli 8000 fiorini d’oro che gli erano promessi.
Nonostante l’accordo con il legato, il ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] e coadiutore del vescovo di Famagosta, situata sulla costa orientale dell’isola di Cipro, dominio della Repubblica di , tra i quali un pezzo della ‘vera croce’ in un reliquiario d’oro, Ragazzoni si mise in cammino alla fine di agosto o all’inizio ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] di Monaco di Baviera, ottenendovi la medaglia d'oro di prima classe.
Esposto nuovamente al Salon di romani dell'Ottocento, Roma 1963, pp. 44, 71; P. Frandini, Nino Costa e l'ambiente artistico romano tra il 1870 e il 1890, in Aspetti dell' ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] 1925 fra i pescatori della laguna della Vistola, sulla costa baltica: i residui arsenicali presenti nei liquami reflui medica di Torino, il premio della Fondazione Pagliani, la medaglia d'oro dall'Istituto di medicina tropicale di Amburgo; per i suoi ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] goliardiche che attrassero l’attenzione di un dirigente della Costa Crociere. Furono ingaggiati per diverse stagioni a bordo 1992 il Leone d’oro alla carriera alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia, nel 1994 il Nastro d’argento come miglior ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] infatti originario di Mels, presso Udine), la costa marchigiana (come parrebbero suggerire anche le consonanze The Hague 1926, p. 142, 306 s.; G. Fiocco, Il pitt. della Ca' d'Oro, in Riv. mensile della città di Venezia, VI (1927), pp. 475-481; G. ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] Comunale di Asti, 9 aprile, regia di O. Costa) e facendosi ammirare per la tenerezza innocente e una Mariella Bagnoli "perfetta", che le meritò la maschera con lauro d'oro IDI 1964 destinata alla migliore interprete di una novità italiana. La B ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] a Roma e Nizza, dove vinse una medaglia d’oro). Queste segnarono l’inizio della fortuna artistica del M - L. De Rossi, in Arte documento, 2003, nn. 17-19, pp. 546 s.; G. Costa - F. Dioli, Liguria. Pittori tra ’800 e ’900, Genova 2003, pp. 171-174; A. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...