L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] fondamentale era quell’asse est-ovest, dall’Appennino centrale alla costa, compreso in età storica dalla via Salaria fino a R. trombe e il vasellame d’oro: Fl. Ios., Bell. Iud., VII, 161) e una delle più ricche gallerie di opere d’arte della città, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] dell'Alto Egitto furono Assuan, Qus e Akhmim, mentre sulla costa si contesero il primato di porto dell'Egitto Aidhab e suo nuovo ruolo di capitale d'impero, rivaleggiando in quell'epoca con la Baghdad del periodo d'oro abbaside. A quel tempo Fustat ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] sua soddisfazione:
Fra li negozi di Venezia quello della pannina d’oro e seta tiene il primo loco facendosi in ogni parte carta prodotta a lire 50 la balla e di anticipare il costo del frumento e del vino per gli operai; il proprietario prestava ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] è quell'uomo seduto su un trono, splendido nella sua veste di porpora e d'oro? "È una statua" - replicava lo stesso Arnolfo -, "un idolo nel principati longobardi, domini bizantini e città della costa campana, anche se dapprima frazionati in nuclei ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] :8 lire nel 1714, con una crescita quindi del 19%, mentre il ducato d’oro, o zecchino, crebbe nello stesso periodo da 16 a 21 lire e 15 queste due voci e il rimanente era destinato ai costi vivi dell’amministrazione, ai lavori pubblici oltre che ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , la valle del Taro e il passo di Cento - la costa presso Sarzana e proseguire poi per Pisa, dove entrò il 2 maggio pagamento di una rendita annila di 4.000 tornesi e 1.000 pezzi d'oro. Dal luglio del 1277 l'Angiò si chiamò quindi anche re di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] piano strategico di difesa dei confini del regno meridionale, delle sue coste e strade, o di presidio delle sue città, ma si V, pp. 477-478), gli anelli, le pietre guarnite d'oro e d'argento e, in aggiunta, pur se non in grandissima rilevanza ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] VII, che agli inizi del 1802 aveva promosso il C. cavaliere dello Speron d'oro, con chirografi del 10 agosto e 1º ott. 1802, aveva disposto poetici (di G. di Montrone, G. B. Giusti, P. Costa) che la Martinetti gli avrebbe presentato di sua mano, e di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dall'elefante. In caso di scarsa disponibilità o di costi troppo elevati, venivano impiegati tuttavia anche altri materiali: le .; Londra, Vict. and Alb. Mus.), in cui frammenti d'oro sono inseriti in profondi fori ricavati nelle parti scolpite, se ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] e dietro la testa di entrambi balugini il lieve cerchio d’oro dell’aureola in prospettiva, che si rivedrà più volte nelle cugini Marc’Aurelio e Orazio, in rapporti stretti con Malta, con Costa e i cavalieri di S. Giovanni.
Va ricordato inoltre che l ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...