Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] quale nell'82 a.C. aveva inviato al santuario di Afrodite una corona d'oro e una doppia ascia (App., Bell. civ., I, 97). Più tardi dato carta bianca a Pompeo su tutti i mari e le coste del Mediterraneo. Sgominati in soli 40 giorni i pirati della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] (1164) e Novgorod esistevano monumentali porte d'ingresso in pietra dette porte d'oro secondo l'uso bizantino. Sono da la cui cinta corona una collina posta a km. 20 ca. dalla costa del golfo Persico e dal porto di Ṣuḥār. La struttura si compone di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] per soli 30 cm, è stata tra le più avvincenti. L'albo d'oro vede i Light Blues di Cambridge in vantaggio con 77 vittorie contro le belgi Lescrauwaet davanti agli azzurri Vittorio Leone e Federico Costa. Leone fu ancora secondo nel singolo e secondi, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] comunali di carne e di patate - valsero ad arrestare l'ascesa del costo della vita. In base ai prezzi imposti dalla Giunta per i consumi Elia Musatti in consiglio comunale] è da fare ponti d'oro a tutti coloro che intendono di sviluppare industrie a ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] produzione, ma ogni caloria di cibo che arriva sulle nostre tavole costa 7-8 calorie di energia termica, il che equivale a dire la deposizione di rame sulla matrice. Gioielli e medaglie d'argento e d'oro sono formati per questa via, ma la maggior ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di fabbricazione locale, diffusi a est. Scavi archeologici effettuati a Mtambwe Mkuu, sulla costa occidentale dell'isola di Pemba, hanno portato al rinvenimento di monete d'oro e d'argento all'interno di un pozzo del diametro di 80 cm. La fattura ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] vera e propria. Ne è un esempio la maschera funeraria d'oro rinvenuta nel sarcofago di un sovrano peruviano appartenente all'impero 'altra cultura dell'area guineiana: i Senufo della Costad'Avorio, la cui cultura a settentrione interferisce pure con ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] 000 anni fa, è rappresentata dai siti di Bingerville Highway nella Costad'Avorio, Iwo Eleru nella Nigeria orientale e Mbi Crater nelle III-IV sec. d.C. Tra la fine del III e il VII sec. d.C. i re aksumiti coniarono monete di oro, argento, bronzo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , 1990). Ancora in Campania, sia lungo le zone costiere sia in aree interne, sono dislocati altri cicli pittorici, forse all'epoca di Berengario (888-924), racchiuso in una teca d'oro e cristallo -, dovette essere un dono fatto alla regina, forse ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] in circolazione un dinaro dal peso canonico di 4,25 grammi d'oro, fallendo, però, l'obiettivo per mancanza di metallo prezioso; e l'aratura nelle zone agricole e nei vigneti. Uno schiavo costava caro, tra i 40 e i 60 ducati, secondo i casi ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...