Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] che si manifesta nelle case a vòlta scoperta, lungo la costa da Salerno a Gaeta, si deve ai navigatori della repubblica Appulo scrisse che nessuna città era più ricca di oro, di argento e di stoffe d'ogni sorta, e che vi s'incontravano arabi, ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] pittore aulico era stato preso da Lorenzo Costa, certo è che sul giovane pittore, sia per meno di ducati 1000 di oro". Gli studî preparatorî e il . Ricci, Una Madonna del C. nella Galleria Borghese, in Boll. d'arte, n. s., IX (1929-30), pp. 193-98. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] le scoperte avvenute nella costa settentrionale: a Populonia, a cura di F. Borsi, ivi 1985; Arezzo: Santuari d'Etruria, a cura di G. Colonna, ivi 1985; innovation in later Etruscan tomb, Roma 1982; L'oro degli Etruschi, a cura di M. Cristofani, M ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Roma non è dunque più a Roma, ma "dove è il papa".
Subito dopo essere giunto a Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a Raimondo Berengario V, conte di Provenza, come sappiamo da una bolla con cui lo stesso I. IV concesse indulgenze ai fedeli che avrebbero ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] al Tour.
Faber, l'uomo del fango, mette nel suo albo d'oro una vittoria e due secondi posti al Tour, con 19 vittorie di sport, giornale organizzatore, esce tre volte a settimana: un numero costa 5 centesimi, l'abbonamento annuo 7 lire. La notizia è ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dispersa in forma di calore. Minore è il costo energetico di un soggetto, maggiore è la sua efficienza solo specialista dei 4 stili misti che abbia vinto più di 2 medaglie d'oro ai giochi olimpici: come Matthes nel dorso, ne ha vinte 4, imponendosi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] un impero, ma solo il progetto di un impero; non è stato una miniera d'oro, ma solo il progetto di una miniera d'oro, un progetto che è costato, che continua a costare e che, proseguendo nello stesso modo in cui è proseguito fino a oggi, è probabile ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] 1794 dal navigatore George Vancouver, mentre fu il cercatore d'oro William Dickey nel 1896 a darle il nome dell'uomo l'estate australe, da novembre a fine gennaio. Gli alti costid'accesso e l'asprezza del clima costituiscono comunque un forte freno ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] e firma: "E perché in questa opera è scritto a lettere d'oro il nome suo et il millesimo, gl'artefici che considereranno in e due angeli dell'antica chiesa fiorentina di S. Giorgio alla Costa (Firenze, S. Stefano al Ponte, Mus. Diocesano). Le figure ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] valutarie crescenti, il dollaro venne infatti sganciato dall’oro tra il 1971 e il 1973, e da quel Costo totale: 8730 milioni di dollari
Costad’Avorio (2003-04):
MINUCI
Costo totale: 30 milioni di dollari
El Salvador (1991-95):
ONUSAL
Costo ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...