SALEILLES, Raymond
Fulvio MAROI
Giurista, nato a Beaune (Costad'Oro) il 14 gennaio 1855, morto a Parigi il 3 marzo 1912. Professore presso la facoltà di diritto dell'università di Parigi, fu innovatore [...] critica. L'opera Étude sur la théorie générale de l'obligation d'après le premier projet de code civil pour l'empire allemand , 1912; Du rôle de l'inventaire dans la procedure du bénéfice d'inventaire, in Studi in onore di G. P. Chironi, Torino 1915 ...
Leggi Tutto
GUILLAUME, Eugène
Jacques Combe
Scultore, nato a Montbard (Costad'Oro) il 4 luglio 1822, morto a Roma il 1° marzo 1905. Allievo del Pradier alla scuola di belle arti, ottenne nel 1845 il premio di [...] Roma. Tornato a Parigi, scolpì delle statue e dei bassorilievi per la chiesa di S. Clotilde (1854-57), lavorò alla decorazione del Louvre (1857), della chiesa della Trinità (1863-71) e del teatro dell'Opera. ...
Leggi Tutto
DIGIONE (Divio)
Red.
Città della Francia orientale (Costad'Oro) alla confluenza dei fiumi Ouche e Suzon, fino dall'antichità centro importante di passaggio tra il bacino mediterraneo e la regione della [...] di interesse storico ed artistico databili dal Neolitico al Rinascimento, provenienti da scavi e da edifici di D. e di altre località della Costad'Oro.
Dal punto di vista della storia dell'arte antica, l'interesse principale del museo consiste nella ...
Leggi Tutto
Elmina
Città sulla costa del Ghana (➔ Costad’Oro), prima stazione europea stabile in Africa sub-sahariana. Il nome E. è stato collegato tanto al portoghese a mina (la miniera) quanto all’arabo al-mina [...] , fu alleata dell’Asante e suo principale sbocco commerciale costiero, in concorrenza con la vicina Cape Coast. Maggiore città della costa (ca. 20 mila abitanti) per gran parte del 19° sec., fu sede di una corposa borghesia mercantile indigena e ...
Leggi Tutto
Maclean, George
Comandante scozzese degli insediamenti britannici in Costad’Oro, od. Ghana (Keith, Scozia, 1801-Cape Coast 1847). Fu ufficiale nei Royal African colonial corps a Freetown (1826). A seguito [...] commissione espressa dagli interessi mercantili inglesi operanti nell’area, fu da questa scelto come amministratore dei forti inglesi in Costad’Oro (1830). M. negoziò e promosse la pace con l’Asante, ristabilì i traffici e un equilibrio nei rapporti ...
Leggi Tutto
Swanzy
Famiglia mercantile della Costad’Oro, dove James S. (1767-1823), irlandese, giunse nel 1789 come chirurgo per la britannica Company of African merchants, occupando poi diverse posizioni amministrative [...] avviando prospere attività commerciali in proprio. I suoi figli ebbero ruoli preminenti nella politica e nell’economia della Costad’Oro ottocentesca in particolare Francis (1816-1853) e Andrew (1817-1880) ebbero ruoli di primo piano nell’estendere l ...
Leggi Tutto
Costad’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] La costa è rocciosa a O, bassa e sabbiosa a E, dov’è orlata da una lunga successione di lagune. Tra i numerosi corsi d’acqua, etnica, dedite al commercio via terra soprattutto di cola, oro e avorio (da cui il nome). Insediamenti francesi sorsero ...
Leggi Tutto
SCHIAVI Antico nome di parte della costa del Golfo di Guinea compresa fra lo sbocco del Volta e il delta del Niger. Dall'O. all'E. si succedono: la Costa del Pepe o di Malaguet (l'attuale Liberia), la [...] Costad'Avorio, la Costad'Oro e la Costa degli Schiavi. I due nomi di Costad'Avorio e Costad'Oro sono conservati dalle due colonie, francese e inglese. Invece i nomi di Costa del Pepe e Costa degli Schiavi sono quasi scomparsi dall'uso, insieme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costad’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] corrispondente al moderno G. furono i Portoghesi, che vi sbarcarono nel 1471 e chiamarono questo tratto del litorale Costad’Oro (Costa de Ouro). Per proteggere lo sfruttamento delle miniere e i loro commerci i Portoghesi fondarono i forti di São ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] traffici con le popolazioni indigene. I Portoghesi si insediano in Angola, Mozambico e Guinea; gli Inglesi nella Costad’Oro; i Francesi in Senegal; gli Olandesi nell’estremità meridionale battezzata Colonia del Capo. La presenza europea costituisce ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...