L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] km dalla costa adriatica, al termine di un percorso che metteva in comunicazione l’area di cultura villanoviana della Romagna impiegata in grandi quantità per intarsi nei nuclei d’osso e avorio di fibule e placchette ornamentali, come rivestimento di ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] nazionale di addestramento per addetti alla pesca d’altura a San Benedetto del Tronto; in stanziati nel retroterra della costa occidentale della baia di Hudson , serpentino nero e verde, osso e avorio: espressioni di un’arte semplice ma suggestiva ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] 1847, con altri cinque confratelli, da Alessandria d’Egitto si diresse al Cairo per risalire il una chiara allusione ai mercanti arabi provenienti dalla costa dell’Oceano Indiano, al Nilo Vittoria e dedicato al commercio dell’avorio e miravano ad ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] e di seguito la matricola d’onore in medicina e la medaglia d’oro in ostetricia. Con questi più tardi divenne chiaro come nella dentina, nell’avorio e nelle ossa dei viventi il fluoro sia nella campagna e nella costa, dalla malaria, fornendo altresì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I ritmi delle conquiste assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’espansione assira, che nella lunga durata [...]
Con Assurnashirpal II gli eserciti d’Assiria compiono le prime puntate quel tempo, ho ricevuto tributi dai sovrani della costa, dalle terre della gente di Tiro, da , abiti di lino con ornamenti variopinti, avorio di nakhiru, animali marini. A quel ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di (v. vol. IV, p. 478)
F. Baratte
L'utilizzazione da parte dell'imperatore di vasellame prezioso in argento e in oro da distribuire [...] forse dalla costa del Mar Nero), che comprende un piccolo busto di imperatore in argento e nove pezzi d'argenteria, la coppa di alabastro della Nubia). I dittici in avorio, di cui conosciamo sostanzialmente esemplari consolari, appartengono allo ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] iscrizione della rara tessera hospitalis in avorio, a forma di due mani il perimetro delle mura: verso la costa si era venuto formando in età u. Lilybaeum, in Philol., XXIV, 1867; A. Salinas, Relaz. d. R. Museo di Palermo, Palermo 1873, p. 53, t. II ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] lui incontrato dopo aver doppiato il Capo Bianco, verso sud lungo la costa di Guinea fino ai fiumi Senegal e Gambia (dove la foce di sessanta miglia, facendo buoni affari (avorio, carne di elefante, schiavi e polvere d’oro in cambio di merci di ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] dice che il viso del dio era di avorio ed oro, il resto di argilla ed torna indietro e si dirige, lungo la costa, verso Corinto.
Da M. proviene il 555 ed il 540 a. C.
Bibl.: Sugli scavi: D. Philios, ᾿Ανασκαϕαὶ ἐν Μεγάροις, in Πρακτικά, 1883, p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] sottostante il pa di Kauri Point (costa orientale dell'Isola del Nord) documenterebbero da porre in relazione con riti d'iniziazione maschile. Solo intorno a Brisbane Il secondo oggetto è un pendente in avorio di balena (rei puta) sul quale ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.