• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Storia [334]
Biografie [369]
Arti visive [323]
Archeologia [308]
Geografia [198]
Storia per continenti e paesi [100]
Geografia umana ed economica [80]
Europa [96]
Africa [69]
Diritto [76]

BENIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'una regione, d'una città e d'un fiume dell'Africa occidentale, protettorato della Nigeria meridionale. Il nome era dato dapprima alla costa atlantica, bassa e sabbiosa, senza porti, che, scoperta [...] Portoghesi nel 1485, si estendeva da Capo San Paolo (Costa d'Oro) a Capo Formosa (presso il delta del Niger); of Benin) la zona costiera del Lagos. La regione del Benin, limitata a S. dalla costa, a O. dal Lagos, a N. e NO. dal paese di Yoruba, a E. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LINGUA PORTOGHESE – BRÍTISH MUSEUM – REGNO DI BENIN – RINASCIMENTO

CURAÇAO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] fu restituita e anche Curaçao; però il governo olandese era costretto a rinunciare al commercio degli schiavi, di modo che la Colonia della Costa d'Oro divenne un peso inutile e nel 1874 fu ceduta agl'Inglesi in cambio di una maggiore libertà ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SOTTOVENTO – LINGUA CREOLA – COSTA D'ORO – ALLEVAMENTO – WILLEMSTAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURAÇAO (2)
Mostra Tutti

ALTO-VOLTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata al N. e all'O. dal Sūdān Francese, al S. dalla Costa d'Avorio, dalla Costa d'Oro, dal Togo e dal Dahomey, all'E. dalla Colonia del Niger, dalla [...] è formato da quattro fiumi importanti: il Volta Bianco, il Volta Rosso, il Volta Nero e l'Oti, i quali si riuniscono nella Costa d'Oro, dove si trovano il corno inferiore e la foce del fiume; il Volta Nero riceve il Sourou e il Bougouri. Il Conmoè ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SŪDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO – FADA N' GOURMA – BOBO-DIOULASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO-VOLTA (2)
Mostra Tutti

DIAS, Bartholomeu

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre navigatorei cui spetta la gloria di avere scoperto il Capo di Buona Speranza e di avere dischiuso a Vasco da Gama la via delle Indie. Era un cavaliere addetto alla corte del re Giovanni II di Portogallo [...] , il comando ne venne dato al ventottenne Vasco da Gama, mentre al D., che pure partì con la medesima spedizione, venne riserbato un più modesto incarico sulla Costa d'Oro. Nella grande spedizione inviata dal re Emanuele, sotto il comando di Pedro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – CAPO DI BUONA SPERANZA – PEDRO ALVARES CABRÁL – VASCO DA GAMA – PRETE GIANNI

CACAO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, [...] paesi è da osservare che vi è un solo paese la cui produzione superi le 200 mila t: il Ghana (Costa d'Oro) insieme al Togo britannico. La produzione di questo paese si mantiene lievemente inferiore all'anteguerra e il massimo degli ultimi anni ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA DOMINICANA – FRUMENTO – NIGERIA – CAMERUN

COPEAU, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore, critico, attore e direttore di teatro, nato a Parigi nel 1879. Come autore drammatico esordì diciottenne, allievo al liceo Condorcet, con un lavoretto, Brouillard du matin, rappresentato nello [...] . me Bing, a Pernand Vergelesses, un paese presso Digione (Costa d'Oro) dove ha fondato una piccola scuola gratuita per giovani attori. Nel Il C. è autore di un volume di critica, Études d'art dramatique (Parigi 1924) e di opere drammatiche come La ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – COMÉDIE FRANÇAISE – ADOLPHE APPIA – PROTESTANTI – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPEAU, Jacques (2)
Mostra Tutti

AFRO-ASIATICHE, Intese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] , con la partecipazione di 29 stati: Afghānistān, Arabia Saudiana, Cambogia, Repubblica popolare cinese, Birmania, Ceylon, Costa d'Oro, Egitto, Etiopia, Filippine, Giappone, Giordania, India, Indonesia, Irak, Iran, Laos, Libano, Liberia, Libia, Nepal ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – CINA NAZIONALISTA

CEFALOFO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere tipo d'una sottofamiglia di Bovini (v.), quella dei Cefalofini. I caratteri principali della sottofamiglia sono: statura media o piccola; coda di lunghezza media o breve; zoccoletti accessorî sempre [...] alto circa 50 cm., rosso con striscia dorsale mediana nera dal naso all'apice della coda, dalla Sierra Leone alla Costa d'Oro; C. Doriae Ogilby, alto circa 50 cm., rosso aranciato, zebrato di nero, dalla Liberia a Sierra Leone. Nella Somalia italiana ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – COSTA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOFO (1)
Mostra Tutti

NISARD, Désiré

Enciclopedia Italiana (1934)

NISARD, Désiré Salvatore BATTAGLIA Critico francese, nato a Châtillon-sur-Seine (Costa-d'Oro) il 20 marzo 1806, morto in Italia a San Remo il 27 marzo 1888. Si addestrò alla polemica politica e poi [...] ". Alla nuova critica storicistica, che considerava l'opera d'arte come traduzione dello spirito contemporaneo, il N. La presse littéraire sous la Restauration, ivi 1907. Inoltre: E. Equey, D. N. et son œuvre, Berna 1903; E. Seillière, La critique ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NISARD, Désiré (1)
Mostra Tutti

EWÈ

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione negra della Guinea, diffusa con molte tribù a oriente del fiume Volta, nel Togo, nel Dahomey e anche nella Costa d'Oro britannica. Nelle forme dell'esistenza gli Ewé presentano prevalentemente [...] Gregorio, Sulla struttura della lingua ewe, in St. glott. it., II, pp. 129-223; D. Westermann, Gramm. der Ewe-Sprache, Berlino 1907; id., Wörterbuch d. Ewe Sprache, Berlino 1905-6; id., Die Sudansprachen, Amburgo 1911; id., Ewefiala, or Ewez-English ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'ORO BRITANNICA – FIUME VOLTA – AGRICOLTURA – GENITIVO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EWÈ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali