DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] arti figurative si devono all'iniziativa del D. il restauro e l'omamento della Pala d'oro in S. Marco, compiuto fra ., pp. 80, 97 s., 102 ss., 108, 115 ss.; M. M. Costa, Sulla battaglia delBosforo (1352), in Studi veneziani, XIV (1972), pp. 197-210; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] promesso? Non mi hai dato per conferma un tallero d’argento e un fiorino d’oro?
GREGORIO: Tu menti, brutto demonio. Sono cose quale sarà il castigo.
GIACOMINO: Ahi, ahi, quel gallo mi costa caro.
[I due si guardano a lungo con tristezza]
GIACOMINO: ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] finali latine originarie: nelle zone tirreniche e interne di -i e -u, sulla costa adriatica in genere solo di -i (anche da -es). A Trasacco (Aq) e scherzosi detti villanelle) vivono la loro stagione d’oro, che le porterà a una fama di livello ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] dal Mar Nero verso Costantinopoli e la Grecia, invase la costa meridionale del Mediterraneo da Aleppo a Fez, e approdò a durano ancora oggi: non appena un missionario o un cercatore d'oro si accosta a una popolazione amazzonica fino a quel momento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Carlo III e da questo insignito del cavalierato del Toson d'oro nel 1765, in occasione delle nozze del principe delle Asturie assicurando che "tutto il Mediterraneo verso la costad'Affrica" è talmente controllato dalla marineria spagnola che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] e il suo viaggio avventuroso sino allo sbarco sulle coste spagnole là dove sarebbe stata fondata la città designata, fu la prima atleta africana nera a conquistare la medaglia d'oro olimpica (una ragazza marocchina di etnia araba, Nawal El Moutawakel ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] II, impose alla popolazione musulmana un tributo annuo di 500 onze d'oro e fece costruire un castello sulla costa.
All'inizio dell'estate 1285 il L. compì scorrerie sulle coste ioniche della Calabria e della Puglia e nel luglio riuscì a conquistare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] salto in lungo e lancio del peso. Ai primi Trials per la costa orientale, nel 1908, si iscrisse all'alto, ma mancò la qualificazione ad Anversa.
La seconda e la terza medaglia d'oro italiana furono merito di una squadra di ginnastica brillantissima ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] .
La vita miserabile e stentata dei marinai sulla costa (Fantasticheria), una embrionale coscienza di classe (il mutato I ricordi del capitano d’Arce, le altre non verranno più riprese, nonostante la qualità almeno della Chiave d’oro (oggetto di una ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] dove si trattenne per quasi tre anni potenziandovi le basi costiere, per tornare in patria solo verso la fine del 1540 e convento dei Ss. Biagio e Cataldo, Venezia; Scala d’oro, Palazzo ducale, Venezia; arco trionfale temporaneo per l’ingresso di ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...