MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] e dietro la testa di entrambi balugini il lieve cerchio d’oro dell’aureola in prospettiva, che si rivedrà più volte nelle cugini Marc’Aurelio e Orazio, in rapporti stretti con Malta, con Costa e i cavalieri di S. Giovanni.
Va ricordato inoltre che l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] con iscrizioni o manufatti pregiati quali sigilli, ornamenti d'oro, vaghi di corniola o strumenti di rame.
a sud-est del villaggio omonimo. Il monticolo si trova sulle coste sud-orientali del golfo del Kutch, distretto di Rajkot (Gujarat); ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] in due gruppi di Stati rispettivamente nell'Africa occidentale (Senegal, Costad'Avorio, Mali, Ghana, Nigeria) e orientale (qui ora per vari aspetti vorrebbe rinnovare la umma dei secoli d'oro, ha conosciuto le sue crisi interne ed esterne, ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] non può allontanarsi di molto da quota 1.000. Infatti inviando un grammo d'oro alla zecca inglese si può ottenere una sterlina. Se una tale operazione costa 20 lire, il cambio non può salire oltre 1.020. Se ciò dovesse verificarsi, non converrebbe ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] Terme. Dagli oltre 2 milioni di presenze annue del periodo d’oro, infatti, si è passati a meno della metà alla fine l’outlet stesso. La fruizione delle merci di lusso a basso costo moltiplica il flusso dei visitatori e dà vita a specifiche offerte di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] cappuccini i quali non solo l'esortano a risparmiare le costed'Italia ma anche l'implorano a tornare al cristianesimo ottenendo , 150 mila zecchini. Ma fa gola soprattutto "il tesoro grande d'oro et zogie" che si dice il C. abbia accumulato. "Dopo ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] (in Piemonte Oviglia, a Lanzo, Torino, e Capriglio d’Asti, Asti; in Veneto Costa de Vil, Rocca Pietore, Belluno; in Alto Adige Flitt Teramo, per Morro d’oro, Teramo, Anna e Oronzo, patroni della cittadina, per Vernole, Lecce; cfr. D’Acunti 1994, p. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] chiodi di garofano hanno un aroma forte e sono piccanti. Il qusṭ (costo) è la radice di un'erba; la varietà indiana ha un vetro; oppure in un muḏun d'oro o d'argento dorato. Dopo essere stato dissolto sarà messo in un vaso d'oro o di vetro. Per ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] la volontà di censire, dopo gli anni del boom, terre e coste rimaste intatte, partendo da un assunto: la decadenza delle culture, la entità in un unico destino (O. Cavalcanti, Il libro d’oro della cucina e dei vini di Calabria e Basilicata, 1979). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di Mileto, che aveva fondato numerose colonie sul Mar Nero e sulle coste e rive egizie, e che, grazie alla sua posizione, aveva continui gli altri paesi messi insieme, 360 talenti di polvere d'oro" (Historiae, III, 94); aggiungeva però molte altre ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...