Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] "Paese dei Daki"), eccetto una piccola striscia lungo la costa del Caspio e una zona limitata verso N., è i principi locali dovettero riconoscere la supremazia dei Tartari dell'Orda d'oro; e infine nel paese si estese il dominio degli Osmanli, ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] dell'isola con l'Hágios Elías, a 750 m. s. m. La costa presenta a O. un'insenatura, ingombra di scogli, in fondo alla quale è la sua principale colonia nell'isola di Taso ricca di miniere d'oro; è noto che diresse la colonizzazione un avo del poeta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] metà del 4° secolo a.C., metropoli delle città italiote della costa ionica (Strabone vi 3, 4), viene occupato, dalla stessa Piano Sollazzo, oppure quell'altro verso Santa Maria d'Anglona, a Conca d'Oro. Se qualcuno di questi cessa presto di vivere ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] poco profondo estuario, in vicinanza di ricche miniere di piombo e d'oro. Ebbe importanza sotto i Romam e poi nel Medioevo come porto nella Mersey presso il confine settentrionale della contea. La costa aperta del Cheshire è molto breve, ma ciò è ...
Leggi Tutto
RANGOON (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] edificio è alto 110 m. Esso è formato da un solido stūpa di mattoni edificato sopra la camera delle reliquie e ricoperto d'oro in fogli dalla base alla cima. Il luogo per l'adorazione è formato dalla piattaforma che la circonda.
Pur essendo un centro ...
Leggi Tutto
TIMOR (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento [...] vivono gli Atuli Helung e i Rotinesi. In varie parti della costa hanno poi preso dimora Cinesi, Olandesi e Portoghesi e vi si e dipingersi i denti che, talvolta, rivestono di lamine d'oro e d'argento.
Gli usi che regolano il matrimonio e l'eredità ...
Leggi Tutto
Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] si estendeva fino alle sorgenti dette Crenides; sulla ricchezza d'oro e di argento della regione ci informa già Erodoto. campo di Cassio e disponendosi in una nuova linea parallela alla costa, sì da minacciare le comunicazioni di Bruto col mare.
La ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. [...] , del quale il T. controlla gran parte della costa orientale, contrastando le rivendicazioni dei Paesi contermini. L’ neutralità, famoso per essere sormontato da una statua placcata d’oro di Niyazov e simbolo del precedente regime.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] repubblica. Con la pace di Zara (18 febbraio 1358) ebbe tutta la costa dalmata, dal Quarnaro a Durazzo insieme con le isole, e in seguito del regno; in quella del 1351 confermò la Bolla d'oro di Andrea II e fece inserire esplicitamente fra le leggi ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] in elettro per tutta la Grecia e tutto il mondo antico fino alla metà del sec. IV a. C., quando fu soppiantato dagli stateri d'oro macedoni. Sulle monete di Cizico, fino dai tempi più antichi - dalla fine cioè del sec. VII o dal principio del VI a. C ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...