• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Geografia [115]
Archeologia [161]
Arti visive [108]
Storia [78]
Geografia umana ed economica [72]
Africa [62]
Europa [48]
Temi generali [46]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze politiche [46]

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] ai suoi figli, Caracalla e Geta, nel 203 d. C., in ricordo delle vittorie riportate sugli Arabi iniziato nel 54 a. C. e il costo complessivo dell'opera fu di oltre cento milioni preziosi libri di lino e di avorio. Entro una specie di cortile, ... Leggi Tutto

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZIBAR (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico. Le prime notizie [...] costieri e le regioni interne. L'avorio e gli schiavi, dei quali e l'isola di Pemba e gli scaii dell'adiacente costa di Bagamoyo e Dar es-Salām. Zanzibar è collegata suoi sultani tra il 1000 e il 1500 d. C. Visitato nel 1328 da Ibn Baṭṭūṭah, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

OLTREGIUBA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTREGIUBA (A. T., 116-117) Clarice EMILIANI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] 'ampia catena di dune separa dalla costa; questa è fiancheggiata da scogli e mancando veri e proprî fiumi; unico corso d'acqua di qualche importanza è il Lach vanno dimenticate la caccia all'elefante per l'avorio e la pesca di squali e tartarughe. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREGIUBA (4)
Mostra Tutti

RA'S IBN HANI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RA'S IBN HĀNĪ Paolo Xella Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] e l'altro, meno grandioso, sulla costa settentrionale del capo. Un quartiere di dell'alabastro, dell'avorio e delle pietre -79. Per i testi sumero-accadici cfr. D. Arnaud, D. Kennedy, in Syria, 56 (1979), pp. 317-24; D. Arnaud, ibid., 61 (1984), pp. ... Leggi Tutto

LENA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume della Siberia orientale, lungo circa 4600 km., con un bacino di oltre 2.300.000 kmq. Le sorgenti si trovano sulle pendici nordoccidentali dei Monti del Bajkal; [...] i Monti di Barguzin, poco lungi dalla costa orientale del Bajkal, e raggiunge, dopo aver , ma, come per gli altri corsi d'acqua siberiani, sono di ostacolo a servizî regioni del nord provengono pellicce, avorio fossile e pesce conservato. Jakutsk ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENA (1)
Mostra Tutti

RÍO MUNI

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119) Attilio Mori Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce [...] cui cime toccano i 1000 m. La costa è generalmente bassa, uniforme e importuosa salvo di settembre. Numerosi corsi d'acqua solcano il territorio milioni per le esportazioni (olio di palma, avorio, legnami, cacao, arachidi, caucciù). Bibl.: ... Leggi Tutto

GUINEA PORTOGHESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Camillo MANFRONI PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] 36.125 kmq. comprese le isole Bissagos (v.). La costa, molto frastagliata, è fronteggiata da numerosi scogli e isolotti, tra caucciù, arachidi, pelli, avorio) fu nel 1930 di 35,8 milioni di escudos, contro 39,7 milioni d'importazioni (cotonati, vini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA PORTOGHESE (1)
Mostra Tutti

SACCHI, Maurizio

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHI, Maurizio Attilio Mori Esploratore, nato a Sampierdarena il 9 novembre 1864 da famiglia mantovana. Si laureò in fisica a Pavia e fu poi assistente di A. Roiti a Firenze. Entrato nel personale [...] alla costa, attraverso l'inesplorato Tertale, il ricco bagaglio di collezioni scientifiche raccolte e un carico di avorio acquistato all'ampio studio geologico compilato da G. De Angelis d'Ossat e F. Millosevich e pubblicato dalla Società geografica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

UGIGI

Enciclopedia Italiana (1937)

UGIGI (Ujiji; A. T., 118-119) Enrico MONALDINI Centro abitato del Territorio del Tanganica, situato sulle rive orientali del lago Tanganica a 4° 55′ di lat. sud e a 29° 40′ di long. E., 7 km. a sud di [...] circa 25.000 ab. (1936), per lo più Suahili originarî della costa. Nei suoi dintorni si coltiva la palma da olio. Nel sec. per la via di Zanzibar praticavano un attivo commercio di avorio e di schiavi. Quando il traffico degli schiavi fu proibito ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] della cella. Il Foro fu iniziato nel 54 a. C. e il costo complessivo dell'opera fu di oltre cento milioni di sesterzi, pari a 22 le lucerne, gli oggetti di avorio, d'osso, di bronzo, appartenenti a suppellettile funeraria o d'uso comune. Infine va ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 66
Vocabolario
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
ivoriano (meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali