Comune della prov. di Bari (156,3 km2 con 49.575 ab. nel 2008), sulla costaadriatica, ai piedi del gradino delle Murge meridionali. Consta di una parte medievale, che si addensa verso il mare, e di una [...] parte moderna, sviluppatasi verso l’entroterra. Industrie metalmeccaniche, alimentari, tessili, produzione di calzature e articoli di abbigliamento, lavorazione del legno e delle materie plastiche; cementificio. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] . Statuette fittili di buona fattura si sono rinvenute a Kličevac, a Vršac, a Bapska. I "castellieri" disseminati lungo tutta la costaadriatica sono in parte dell'età del Bronzo (in parte di epoca più tarda).
L'età del Ferro, con varianti locali, si ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] produzioni artigianali comprendono la fabbricazione di faïence e pasta vitrea; i collegamenti con la penisola avvengono lungo la costaadriatica e attraverso i passi appenninici. Gli studi su questo complesso di abitati hanno visto negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] l'utilizzo del porto croato di Ploce, accesso della Bosnia ed Erzegovina all'Adriatico, e il diritto di transito della C. attraverso Neum, piccolo villaggio bosniaco sulla costaadriatica. Anche dopo la firma di un accordo al riguardo (settembre 1998 ...
Leggi Tutto
Antica via che univa Roma a Castrum Truentinum (Porto d’Ascoli) sulla costaadriatica. Già in funzione al principio del 4° sec. a.C., serviva al trasporto del sale alle zone interne dell’Italia centrale [...] (da cui il nome). Usciva dalla porta Collina delle mura Serviane, poi dalla porta S. delle mura Aureliane, seguiva il Tevere, attraversava la Sabina passando per Rieti, e, valicato l’Appennino alle gole del Terminillo, raggiungeva l’Adriatico. ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] dell’Italia entrata in seguito alla guerra di indipendenza nel campo di attrazione sabaudo si arrestavano, lungo la costaadriatica, alla città di Cattolica, mentre per quello che riguarda il versante tirrenico e le zone interne coincidevano con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] raggiungere contemporaneamente un accordo con le due città marinare rivali costò tuttavia a M. l'appoggio di Pisa.
Con l' 1258 aveva occupato Corfù, Durazzo, Avlona e Butrinto sulla costaadriatica greca, che Elena aveva ricevuto in dote dopo le sue ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] presenza patrimoniale e politica del papato. Nel Lazio settentrionale, nell'Umbria centrale e meridionale e lungo la costaadriatica il dinamismo urbano era molto accentuato. La crescita demografica ed economica di Viterbo, Orvieto, Perugia, Ancona ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] papa, Filippo Maria Visconti e Leonello d'Este. In giugno e luglio le navi napoletane cominciarono ad affluire lungo la costaadriatica per unirsi alle milizie malatestiane ai danni degli Sforza di Pesaro, mentre il duca di Milano, alleato del papa ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] , Capua e Benevento. Poi, sempre al seguito di Enrico III, fece ritorno verso l'Italia settentrionale lungo la costaadriatica, facendo tappa ad Ancona, Rimini e Ravenna. Da Mantova, dove venne celebrata la Pasqua, il vescovo accompagnò il ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...