COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] fine della guerra di Crimea, e poi della campagna navale in Adriatico del 1859 - durante la quale l'isola di Lussino era stata e un accantonamento di 8 milioni di lire per i maggiori costi d'acquisto; e si lasciava inalterato il rapporto tra capitale ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] rifugio durante il triennio trascorso nella diocesi adriatica.
Alla poesia latina e volgare il C della lirica italiana in Italia nei secoli XV e XVI, a cura di E. Costa, Città di Castello 1888, pp. 180ss.; Papiers d'Etat du cardinal de Granvelle, ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] lo J. si impiegò come "applicato" nella Società adriatica di ferrovie, in procinto di essere assorbita nelle di R.L. Stevenson (Torino 1943) e dei Racconti di mare e di costa di J. Conrad (ibid. 1946). Inoltre, e la cosa riempì di grata gioia ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] di Trieste del 1882. Di qui nacque lo scritto La pesca lungo le coste orientali dell'Adria (Trieste 1882), in cui evidenziò il decadimento di tale attività nell'alto Adriatico, suggerendone i rimedi.
Nei primi tempi del suo mandato presso il Museo ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] aderirono R. Ardigò, C. Lombroso, M. Rapisardi e A. Costa, e della rivista quindicinale Il Preludio.
Primo di una lunga serie delle altre forze di destra a proposito della questione adriatica.
"Nella sua duplice veste di profondo conoscitore del ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] guerra l'Italia avrebbe dovuto trarre rivendicazione di "tutte le terre che entro la cerchia delle Alpi e sulle costeadriatiche sono geograficamente e storicamente italiane", quindi anche Fiume e la Dalmazia (p. 9 dell'estr., in Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] grado di guardiamarina.
Nel 1895-96 prestò servizio sulla costa dell'Africa Orientale e nel 1896, sbarcato con il pane, in L'Idea nazionale, 22 marzo 1915; I fini adriatici e mediterranei della nostra guerra…, ibid. 1916; Salviamo la Dalmazia!, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] opera evidenzia come l’itinerario formativo di Pietro debba aver compreso fonti figurative di marca adriatica, quali Bitino da Faenza operoso nella costa romagnola, e dell’entroterra marchigiano, includendo la conoscenza di Giovanni di Corraduccio da ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, LXXII (1987), p. 66 n. 112 , A sud di Ancona: gli invii da Venezia e la scuola della costa, ibid., pp. 34 s., 38, 282 s.; M. Minardi, in ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] provincia era ricca, data l'agevolezza di trasportarli alla costa per via fluviale rendendoli disponibili all'industria ed all' seguito il percorso dei fiume Vomano da Montorio alla consolare Adriatica e quindi a Pescara - città questa che veniva ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...