L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] a Milano e nel Nord Italia, più rara in Oriente. A partire da questa regione ne troviamo lungo la costaadriatica e nella porzione occidentale della Penisola balcanica, dove sorge Niš. Il battistero di Salona, noto come battistero degli Ariani ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , dove si incontrano con particolare frequenza, attraverso la Germania occidentale fra Reno ed Elba, e arriva, oltre la costaadriatica, fino alla Dalmazia, nonché all'Italia centrale. Nella scultura in pietra longobarda questo stile a. compare una ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di Seth e l’edificazione del tempio di Salomone, fa arretrare la data più antica a circa il 133031. Sulla costaadriatica del Mediterraneo dunque, c’erano interessi e motivazioni in anticipo rispetto alla grande e decisiva area attorno a Firenze32 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Museum); elaborò il progetto di un polittico per l'altare maggiore di S. Domenico di Recanati, vicina alla costaadriatica marchigiana, aperta alla pittura veneta. Qui il 20 giugno coi domenicani pattuì per l'opera un compenso di 700 ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] dall'introduzione di un nuovo tipo di sarcofago in pietra, verosimilmente importato già lavorato dalle cave dell'opposta costaadriatica, che documenta, oltre la mancanza di nuovi sarcofagi in marmo, il ridotto orizzonte culturale di Ravenna in ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] di Castello-Villa a Roggio (Pescaglia-Lucca), ivi, pp. 80-84; J.E. Buerger, Ceramica smaltata tardo medievale della costaadriatica, "Atti VII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1974", Albisola 1974, pp. 243-258; G.B. Siviero, I bacini ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] aveva già ispirato C. Fanzago in S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone).
Appartiene al G. la chiesa del Carmine a Vasto, sulla costaadriatica, commessagli nel 1751 dal marchese d'Avalos del Vasto (ma costruita tra il 1758 e il 1766 con impianto a croce ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] e a detta di Vasari non partecipò in modo determinante alle opere vasariane di Rimini e di Classe. Forse durante questo viaggio sulla costaadriatica, prima o dopo la sosta a Rimini presso Vasari, il G. eseguì la pala con la Madonna e santi, per la ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] geometrica, il V. e Palinuro hanno in comune con la costaadriatica un analogo orientamento per quanto riguarda le importazioni greche: anche nella costaadriatica prevalgono infatti nettamente sulla ceramica corinzia - assai rara - le coppe ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] 'ambito italiano del tardo sec. 12° la bottega di N. ebbe influsso, in particolare, sulla scultura di diversi centri della costaadriatica, come Ravenna (S. Vitale, chiostro), Fano e Ancona. La sua attività diede l'avvio alla c.d. scuola di Piacenza ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...