LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] nella seconda metà dell'XI secolo controllava ormai un vasto patrimonio che si estendeva da Termoli e Lesina, sulla costaadriatica, fino a Sessa Aurunca e alla foce del Volturno sul versante tirrenico.
Negli anni seguenti, L. perse gradualmente il ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] Negli anni successivi del regno di Enrico VI non si distinse particolarmente. L'imperatore comunque gli concesse ampie terre sulla costaadriatica nei pressi di Pescara.
Insieme con la moglie Maria, nel luglio del 1197 il C. fondò sulle sue terre il ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] al territorio aquilano; mantenere alla fascia montuosa una centralità che invece si andava ormai spostando verso la costaadriatica.
La notorietà derivatagli dalla sua attività podestarile gli procurò la salita di altri gradini politici e sociali ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] civile e religiosa e di iniziative armate contro i pirati saraceni e contro le popolazioni slave insediate sulla costaadriatica.
Contro questi ultimi, una prima spedizione fu intrapresa forse nell’866. Una flotta venne diretta contro Domagoj, che ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] firmata "Franciscus Foschi pinxit". Nell'opera, pagata all'artista intorno al 1755, la scena è dominata dall'ampio paesaggio della costaadriatica (Zampetti, 1991, p. 332 fig. 11; Serra, s.d., p. 42). Francesco fu noto soprattutto per i suoi paesaggi ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] tutti i suoi discendenti, nobili del Sacro Romano Impero (10 dicembre 1660).
Quando la peste del 1656 raggiunse la costaadriatica, il prelato, interrotta una lunga visita pastorale, tornò subito a Manfredonia. Determinato a salvare il suo popolo dal ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] , avvicinatosi dopo Caporetto a poco più di 20 km di distanza in linea d’aria, sia per la collocazione sulla costaadriatica e per il conseguente rischio di cannoneggiamento da parte degli austriaci; sia, infine, per i bombardamenti aerei subiti (i ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] spontanee raccolte alla foce del Po di Levante (Sull'incrocio della barbabietola coltivata con la Beta selvaggia della costaadriatica, in L’Industria saccarifera italiana, XXV [1932], pp. 303 s.). La specie selvatica, classificata Beta maritima da ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] di S. Lorenzo, ma essa contrasta col fatto ben noto che già alla fine del 1551 egli era stato arrestato sulla costaadriatica sotto l'accusa di eresia, ed era stato trasferito a Roma per essere processato.
Della presenza del B. a Ravenna abbiamo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] di uomo d'arme nella flotta veneta al comando di Antonio Grimani, incaricato di attaccare dal mare le città della costaadriatica pugliese occupate dai presidi francesi. A capo di un reparto di stradiotti, il B. prese parte ai principali episodi di ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...