Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] gli affini Peucezî e quelli che i Greci chiamarono Messapî, alla stirpe degli Iapigi, che, venuti dall'Illiria, occuparono la costaadriatica dal Gargano al Capo S. Malaria di Leuca, e l'arco del golfo tarantino fino alle foci del Bradano.
Arpi fu ...
Leggi Tutto
Il monte Cònero (m. 572), gomito della penisola italiana, è l'estrema proiezione a E. dell'Appennino e reliquia d'una sua ruga secondario-terziaria, precipitante per faglia sul medio Adriatico: a S. e [...] un'ardua nuda cupola emergente da un lungo terrazzo (terziario). Il gruppo ha per limite, a E., un alto e selvaggio tratto della costaadriatica, a O., il corso dell'Aspio fino al passo del Pinocchio (m. 100); la sua area è di 100 kmq., dei quali ...
Leggi Tutto
Antica via che univa Roma a Castrum Truentinum (Porto d’Ascoli) sulla costaadriatica. Già in funzione al principio del 4° sec. a.C., serviva al trasporto del sale alle zone interne dell’Italia centrale [...] (da cui il nome). Usciva dalla porta Collina delle mura Serviane, poi dalla porta S. delle mura Aureliane, seguiva il Tevere, attraversava la Sabina passando per Rieti, e, valicato l’Appennino alle gole del Terminillo, raggiungeva l’Adriatico. ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] un sistema a pettine con asse portante rappresentato dalle longitudinali costiere e con rami di penetrazione diretti verso il crinale appenninico. Sul litorale si affiancano la strada statale Adriatica, la ferrovia Milano-Lecce, a cui si è aggiunta ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] mirabilmente a fare di Ravenna l'emporio marittimo di tutta la costa, nel resto priva di porti, da Rimini a Grado. L Ravenna. - Confina a N. con quella di Ferrara, ad E. col Mare Adriatico, a S. con le provincie di Forlì e di Firenze, a O. con ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ; dall'altra, Venezia e i re di Napoli tendevano a mantenere il possesso della costa orientale dell'Adriatico e del canale di Otranto, necessario per ragioni di commercio con l'Oriente e per ragioni militari di difesa. Durante il sec. V, predominano ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] Montecassino, Capua e Benevento e sempre al seguito di Enrico III, fece ritorno verso l’Italia settentrionale lungo la costaadriatica, facendo tappa ad Ancona, Rimini e Ravenna. Da Mantova, dove venne celebrata la Pasqua, il vescovo accompagnò il ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] alla libera circolazione marittima e all'esercizio della pesca(2). Il pericolo delle mine vaganti tenne lontane le navi dalle costeadriatiche e gran parte del movimento di merci fu dirottato verso il porto di Genova.
In poco più di due mesi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] si svolse poi nella tranquillità che si auspicava: la flotta francese alla ricerca di legni imperiali risalì la costaadriatica fin addirittura al porto di Malamocco. Il piano militare imponeva infine una presenza consistente di truppe in Terraferma ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] ha le sue specie e le sue specialità gastronomiche, e sono ben noti i tanti brodetti della costaAdriatica. Ma i pesci poi si spostano da una costa all’altra con una logica incomprensibile: per es. le Triglie, i Roscioli, i Gostinelli, che si trovano ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...