Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] soltanto rapporti di gasindiato, senza ulteriore svolgimento, mentre la Sicilia era caduta in mano agli Arabi e la costaadriatica e la Calabria soggiacevano ai Bizantini. Un generale svolgimento di rapporti si ha nell'Italia meridionale soltanto col ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] produzioni artigianali comprendono la fabbricazione di faïence e pasta vitrea; i collegamenti con la penisola avvengono lungo la costaadriatica e attraverso i passi appenninici. Gli studi su questo complesso di abitati hanno visto negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] designò tutta la regione, propriamente peninsulare, a sud dell'Apulia, compresa fra il Golfo di Taranto e l'Adriatico. Quivi, sulla costaadriatica, sud della messapica Brundisium (Brindisi), che salì in grande importanza solo in età romana, sorse lo ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] °. Anche la media del mese più caldo si mantiene a Sarajevo notevolmente inferiore che alla stessa latitudine sulla costaadriatica, superandosi di qualche decimo solo i 19° nella media del luglio; toccandosi appena questa temperatura nell'agosto. Le ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] di esso non è certo paragonabile a quella urbana e artistico-culturale della città; viceversa, su tutta la lunga costaadriatica italiana, e ormai anche su segmenti notevoli di quella antistante l'ex Iugoslavia, il t. balneare è diventato una ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] l'utilizzo del porto croato di Ploce, accesso della Bosnia ed Erzegovina all'Adriatico, e il diritto di transito della C. attraverso Neum, piccolo villaggio bosniaco sulla costaadriatica. Anche dopo la firma di un accordo al riguardo (settembre 1998 ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] per provvedere alla difesa di Ravenna e del Piceno, minacciati da altre milizie imperiali, sbarcate nell'ínverno sulla costaadriatica. Poco dopo anche B. lasciò Roma per congiungersi con un nuovo esercito che Giustiniano mandava in Italia sotto ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] (17.000 ab.), il maggiore, e la Marina di S. Vito (v. queste voci); i pescatori si spingono fin sull'opposta costaadriatica. Vasto (15.000 ab.) sorge invece su una collina a brevissima distanza dal mare. Altri centri importanti sorgono nella regione ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] fa, il centro poteva considerarsi collocato lungo una linea di confine, tra una fascia a lieve pendio verso la costaadriatica, fittamente coltivata a vigneti e a uliveti, e la zona propriamente murgiana data prevalentemente a seminativi e a pascoli ...
Leggi Tutto
METAURO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] di sua iniziativa lasciato con adeguate forze l'Apulia dove egli operava, e con marcia forzata e memorabile lungo la costaadriatica si era congiunto col collega sulla destra del fiume, un po' a mezzogiorno del punto d'incontro della via costiera ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...