Comune della prov. di Forlì-Cesena (14,1 km2 con 8147 ab. nel 2008). A 9 km dal centro, sulla costaadriatica, si trova la località balneare di G. a Mare. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Fermo (3,8 km2 con 2409 ab. nel 2008), posto sulla costaadriatica a S della foce del fiume Aso. Località di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della tecnica e dei modi bizantini, si articola in scuole dalla fisionomia ben precisa: Padova, Venezia, le zone costiereadriatiche, con caratteristiche comuni e peculiari; Lucca, Pisa, Firenze che emergono sugli altri centri della Toscana; Bologna ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] collinari (Murge Salentine) che a stento raggiungono i 200 m. Le coste, prevalentemente basse e sabbiose sul fronte ionico, divengono alte e ripide nella sezione adriatica più meridionale, dove numerose grotte marine hanno conservato i segni di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 1980, hanno reso assai più rapidi i collegamenti fra Roma e l'Adriatico, pur se la prosecuzione del tronco autostradale verso Teramo e il mare per l'architettura liberty e per la tutela della costa, segnata da forte degrado, in parallello alla ricerca ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] tanto le catene quanto gli altipiani, le piattaforme elevate e le depressioni, hanno tutte direzione più o meno parallela alla costaadriatica. Spesso si raggiungono i 2000 metri e in qualche cima i 2500; c) una zona settentrionale costituente l'orlo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] apriva le ostilità. Immediatamente le forze italiane varcavano il confine: il IV corpo appoggiando la sinistra alla costaadriatica (strada Cattolica-Pesaro) e distendendo le altre forze sulle colline (strada Saludecio-Urbino); il V corpo seguendo ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] lavori in oro, in argento, in bronzo, in rame. Si fabbricano liquori a Boiano e a Campobasso, Lungo la costaadriatica si trova qualche approdo peschereccio su scali fluviali; nel piccolo porto di Termoli vi è importazione di legname dalla Dalmazia ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] .
Nel campo religioso l'ortodossia, appoggiata da Belgrado, riprese la marcia ascendente da sud verso nord, lungo la costaadriatica: il numero degli ortodossi crebbe nelle cittadine già venete; fu creata una comunità serbo-ortodossa nell'isola di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] campanaria al disopra della quale diventa ottagonale e termina poi a piramide, secondo il tipo diffuso in tutta la costaadriatica.
L'interno, a tre navate divise da quattordici pilastri collegati da alti archi acuti, conserva una ricca e preziosa ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...