Comune della prov. di Chieti (23 km2 con 24.043 ab. nel 2008). Originata su un breve rilievo litoraneo, si è estesa lungo la costaadriatica, tra le foci dei fiumi Pescara e Foro. Accanto all’agricoltura [...] (frutticoltura e floricoltura) e all’industria (metalmeccanica e chimica), l’attività di gran lunga prevalente è quella turistico-balneare, che ha prodotto un rilevante aumento della popolazione occupata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trieste (45,2 km2 con 8698 ab. nel 2008, detti Aurisiniani), sul Carso triestino-goriziano, lungo la costaadriatica. La sede comunale è ad Aurisina, posta nell’interno a 144 m s.l.m., [...] nota per le sue importanti cave di pietra calcarea grigia. Sulla costa si trovano il centro balneare di Sistiana e Duino.
Qui sono le rovine dell’antica rocca (Castello vecchio) dei conti di Duino, fin dal Mille predatori rapaci, spesso in lotta con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ascoli Piceno (25,3 km2 con 47.447 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costaadriatica tra le foci dei fiumi Tesino e Tronto. Importante centro industriale e commerciale, [...] fonda la sua economia soprattutto sulla pesca e le attività collaterali (cantieri navali, manifattura di reti da pesca, industrie frigorifere ecc.). Frequentata località di villeggiatura estiva ...
Leggi Tutto
Montagna (572 m) delle Marche; forma l'ossatura orografica del promontorio alla cui estremità settentr. sorge Ancona. Celebre per la ricchezza della sua vegetazione spontanea e per la bellezza della riviera, [...] ospita (dal 1987) un parco naturale regionale. È il solo rilievo apprezzabile sulla costaadriatica italiana, dal Golfo di Trieste al Gargano. ...
Leggi Tutto
Porto Sant’Elpidio Comune della prov. di Fermo (18,1 km2 con 24.755 ab. nel 2008, detti Portoelpidiensi o Santelpidiesi). Il centro è situato sulla costaadriatica, tra le foci dei fiumi Chienti e Tenna. [...] Località di villeggiatura estiva e centro peschereccio. Industrie metalmeccaniche, chimiche e calzaturifici ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (17,3 km2 con 11.786 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costaadriatica, poco a NO della foce del fiume Potenza. Sviluppata l’attività peschereccia. Industrie chimiche, [...] metalmeccaniche, alimentari, del legno e dei materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Fermo (8,6 km2 con 16.091 ab. nel 2008, detti Sangiorgesi). Il centro è situato sulla costaadriatica, a N della foce del fiume Ete Vivo. Intensa l’attività peschereccia. Nel settore [...] industriale, oleifici, calzaturifici, mobilifici. Sviluppato il turismo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ascoli Piceno (17,8 km2 con 15.286 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costaadriatica a N della foce del fiume Tesino. Industrie tessili, meccaniche, del legno, alimentari, [...] ecc. Frequentata stazione balneare ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Teramo (53 km2 con 24.533 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costaadriatica, tra le foci dei fiumi Tordino e Vomano. Località di villeggiatura balneare e centro industriale. ...
Leggi Tutto
Silvi Comune della prov. di Teramo (20,7 km2 con 15.467 ab. nel 2008, detti Silvaroli). Il centro è situato sulla costaadriatica a N della foce del fiume Pescara. Frequentata stazione balneare. ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...