L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] ’VIII secolo. L’esistenza di un potentato croato è accertata nel IX secolo; esso controllava la parte settentrionale della costaadriatica (seppure sotto la sovranità franca) e le regioni dell’entroterra fino al fiume Vrbas e, verso nord, fino alla ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] almeno due maestri, vengono a rappresentare una delle tappe della diffusio ne del linguaggio nicoliano al Sud, lungo la costaadriatica, da Fano ad Ancona fino al chiostro di Monreale (Porter, 1925-1926).
Nello stesso lasso di anni furono eseguiti ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] da vicino l'arte tarantina, dimostrando così gli stretti rapporti artistici che intercorrevano tra la Magna Grecia e la costaadriatica orientale.
Fonti classiche. - Notizie topografiche: 1) Steph. Byzant, s. v. A.; 2) Strabo, VII, 322; IX, 424; 3 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] di apostolato itinerante furono i maggiori centri della Lombardia, delle Venezie, della Romagna e delle Marche, lungo la costaadriatica. Ritroviamo C. nel 1444 a Mantova, dove dal 1446 ottenne l'incarico di maestro dei novizi. A questo soggiorno ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] dimensione lirica alla descrizione di avvenimenti biblici. Tranne che per Srdja, pittore originario forse della costaadriatica, non è possibile individuare la provenienza dei singoli artisti; le diverse impostazioni stilistiche permettono tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] monumentali ed epigrafici (C.I.L., ix, 5955-5958; Degrassi, 456). Interamnia era inoltre collegata con Castrum Novum, sulla costaadriatica, con Hadria e con Asculum.
La romanizzazione del territorio pretuzio risale agli inizî del III sec. a. C. Tra ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] storica scorreva diviso in due rami ai piedi dei colli e costituiva un rilevante asse di collegamento tra Padania orientale e costaadriatica. Già a partire dal Bronzo Recente (XIII-XII sec. a.C.), nell’area che diverrà urbana durante l’età del Ferro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] di cavallo, che garantivano la difesa dell’accesso principale della città, nel punto di arrivo della Flaminia alla costaadriatica.
La monumentale porta è costituita da tre fornici, di cui quello centrale risulta di maggiori dimensioni, essendo i ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] esotica, come p.es. una pisside d'avorio incisa con motivi orientali, arrivati nel Piceno seguendo percorsi che collegavano la costaadriatica con l'Etruria interna e tirrenica, tramite i valichi appenninici e le vallate fluviali della regione medio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costaadriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] porto verso il Mediterraneo orientale. Il suo nome greco sarebbe riferibile alla caratteristica forma a testa di cervo del porto (Strab., VI, 3, 6). Poche e contraddittorie sono le fonti relative al periodo ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...