RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] sull'incrocio di due principali assi viari di origine preromana: uno era orientato in direzione NE verso la costaadriatica; l'altro, in senso NO, sembra coincidere con il tracciato della Via Troiana, ipotesi confermata dal rinvenimento sulla ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] e a detta di Vasari non partecipò in modo determinante alle opere vasariane di Rimini e di Classe. Forse durante questo viaggio sulla costaadriatica, prima o dopo la sosta a Rimini presso Vasari, il G. eseguì la pala con la Madonna e santi, per la ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] dovrà riconoscere la rinuncia al pregiudizio antislavo, nonché la capacità di non limitare i propri interessi all'Albania o alla costaadriatica. In ogni caso i suoi libri e i suoi articoli, di là dai loro limiti, svolsero una notevolissima funzione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] (investitura di Borso d’Este, 14 aprile 1471), la sorveglianza attenta contro l’espansionismo di Roberto Malatesta sulla costaadriatica, il subentro nella condotta paterna a Milano (29 maggio 1472) con obbligo di residenza, una missione per conto ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Interiore ma anche del papa. Porcia sosteneva l’idea che solo un trasferimento degli Uscocchi dal loro capoluogo sulla costaadriatica (Segna) verso un’area dell’entroterra croato avrebbe potuto contribuire a sedare il conflitto. I piani a tale ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] geometrica, il V. e Palinuro hanno in comune con la costaadriatica un analogo orientamento per quanto riguarda le importazioni greche: anche nella costaadriatica prevalgono infatti nettamente sulla ceramica corinzia - assai rara - le coppe ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] La circostante pianura, fertile per la presenza di una falda acquifera che alimenta numerosi pozzi, era separata dalla costaadriatica dalle alture calcaree delle Serre. Il vicino abitato messapico di Muro Leccese costituiva il centro dominante del ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] 'ambito italiano del tardo sec. 12° la bottega di N. ebbe influsso, in particolare, sulla scultura di diversi centri della costaadriatica, come Ravenna (S. Vitale, chiostro), Fano e Ancona. La sua attività diede l'avvio alla c.d. scuola di Piacenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] di Roma. L’8 settembre prese parte a una breve azione all’aeroporto di Centocelle, poi fuggì verso Nord, lungo la costaadriatica, riuscendo a ricongiungersi con la famiglia il 14 settembre. Ripresi i contatti con gli amici del padre, Guido decise di ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costaadriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] . Sic., xiv, 113-117; Strabo, v, 212). Quanto all'attribuzione da parte dello Pseudo Scillace, di questo tratto del territorio adriatico agli Umbri anziché ai Galli, può spiegarsi con il fatto che il Periplo sia più antico di quanto comunemente si ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...