Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] quando i giornali, sin dai primi mesi di guerra, riferiscono di incursioni di aerei austriaci su Bari e la costaadriatica meridionale, divenute un fronte militare, seppure periferico, dopo la rapida caduta della Serbia (ottobre-dicembre 1915). Alle ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] tipicamente appenninica con frammenti del Miceneo III A e III Β (1425-1300 a.C.). Proseguendo più a N, lungo la costaadriatica, si deve almeno accennare ai saggi eseguiti nell'ambito della città vecchia di Bari (v.), dove era già nota, dagli inizî ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] dall'introduzione di un nuovo tipo di sarcofago in pietra, verosimilmente importato già lavorato dalle cave dell'opposta costaadriatica, che documenta, oltre la mancanza di nuovi sarcofagi in marmo, il ridotto orizzonte culturale di Ravenna in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Foligno), Spoletium e Trebiae (Trevi), prosegue verso Nuceria (Nocera), Tadinum (Gualdo Tadino), Suillum e arriva alla costaadriatica, attraversando la vallata del Metauro e Forum Sempronii (Fossombrone), fino a raggiungere Fanum Fortunae (Fano) per ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] di Castello-Villa a Roggio (Pescaglia-Lucca), ivi, pp. 80-84; J.E. Buerger, Ceramica smaltata tardo medievale della costaadriatica, "Atti VII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1974", Albisola 1974, pp. 243-258; G.B. Siviero, I bacini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] leggibile anche in alcune città di medie dimensioni lungo la costa del Mar Nero: il centro più significativo in questo senso un’area caratterizzata da importanti scali marittimi sulla costaadriatica, da insediamenti rurali, in qualche caso anche ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] e allora la preziosità della materia si unisce alla raffinata complessità della decorazione creando dei veri capolavori. Sulla costaadriatica, oltre a particolari manifatture artigianali e alla trasmissione e all'imitazione di oggetti e di tipi dell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] centrale, hanno ampia diffusione verso nord-est, dove sembrano aver percorso tragitti già utilizzati nei periodi precedenti: la costaadriatica fino al Veneto, all'Istria e alla valle della Sava. Per questa circolazione è stato proposto un modello ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] di Civitate in Capitanata rimasta vacante, estendendo con ciò il raggio d'influenza del C. quasi fino a Siponto sulla costaadriatica. La questione di Civitate mise però il C. in conflitto con il papa che riteneva una prerogativa della reggenza la ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] aveva già ispirato C. Fanzago in S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone).
Appartiene al G. la chiesa del Carmine a Vasto, sulla costaadriatica, commessagli nel 1751 dal marchese d'Avalos del Vasto (ma costruita tra il 1758 e il 1766 con impianto a croce ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...