• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Archeologia [80]
Europa [66]
Arti visive [63]
Storia [58]
Geografia [48]
Italia [52]
Biografie [46]
Architettura e urbanistica [18]
Storia per continenti e paesi [14]
Temi generali [13]

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] forze armate dello Stato unitario – l’esercito innanzi tutto, ma anche la marina cui si chiede il controllo delle costa adriatica – si trovano a svolgere: pacificare mediante l’uso delle armi ampie zone e singole località del Mezzogiorno continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] della Via Flaminia (220 a.C.), realizzata a opera di C. Flaminio, mette in comunicazione Roma con la costa adriatica, attraverso Ocriculum (v. otricoli), Narni, Carsule, Mevania (Bevagna). Si ricongiunge a Fulginiae (v. Foligno), Spoletium e Trebiae ... Leggi Tutto

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] e Centro, rafforza la sua posizione nella rete urbana nazionale. Ma è molto significativo anche quello che accade sulla costa adriatica, dove il passaggio dei binari e la costruzione di stazioni a livello del mare, lontano dagli insediamenti storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] (v. Biological clocks, 1960). Alcune specie della costa adriatica italiana, immerse nel mare, tornavano nel proprio ambiente quando venivano portate nell'entroterra. Trasferiti sulla costa tirrenica, gli animali conservarono l'orientamento abituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ' (v. Cassano e Manfredini, 1983). L'economia produttiva e la ceramica impressa risalirono l'Italia centrale sia lungo la costa adriatica sia nell'area tirrenica (Sardegna e Toscana) (cfr. Cremonesi, in Guidi e Piperno, 1992, pp. 306-333). L'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] a Civitavecchia (dal 1574, nuovamente su progetto di Paciotto) e, in generale, nei principali porti e siti fortificati della costa adriatica, visitati da Laparelli tra il 1562 e il 1564. L’ottica territoriale della difesa nel Seicento Nei decenni tra ... Leggi Tutto

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124) F. Taglietti; C. Zaccaria Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] visto anche lo scarso valore della merce. Rinvenimenti sono documentati nell'Italia settentrionale, sulla costa adriatica in generale, sulla costa ligure, sulla Costa Azzurra, in Spagna, in Sardegna, in Sicilia, in Africa e in Egitto. Agli esemplari ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] un altro importante momento nell’apertura della via Flaminia, nel 220 a.C., che collegava Roma con la costa adriatica, raggiungendo, dopo aver attraversato l’Appennino umbro a Nocera, prima Fano, poi Rimini (Ariminum). Le successive deduzioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GIUSTINIAN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo Gino Pistilli Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula. Studiò inizialmente [...] l'anno seguente, quando, rieletto come ambasciatore al papa, si imbarcò alla fine dell'anno e, navigando lungo la costa adriatica, subì un naufragio presso Rimini, nel quale perse tutto il suo bagaglio. Chiese di essere dispensato dalla missione, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315) G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi (v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] le due statue bronzee rinvenute a Riace, sempre in Calabria, nel 1972. Nel 1974, poi, al largo della costa adriatica tra Fano e Pesaro, viene clandestinamente recuperata e quindi esportata dall'Italia la statua bronzea di un atleta vittorioso in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoràneo
litoraneo litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali