GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] indetto dalle N. U., la maggioranza degli abitanti del territorio sotto tutela britannica del Togo si è dichiarata in favore dell'unione con una Costad'Oro indipendente (maggio 1956).
Caratteristiche fisiche. - Il paese è costituito da un basso ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dalle isole britanniche; la popolazione di origine britannica, tuttavia,oggi precedenza la coltivazione di giacimenti d’oro (specie nel Nord-Ovest, anche in questo caso innervate da una linea da costa a costa (7700 km di tratta autostradale); e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Bruch si stende una regione pianeggiante. Le coste sono generalmente basse e sabbiose, soggette a ma la Boemia.
Nel 1356, la Bolla d’Oro di Carlo IV confermò numero e poteri del senza tuttavia infrangere la resistenza britannica, coltivò il sogno di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] inflazione è tornata a superare il 6%, il costo del lavoro per dipendente è cresciuto a tassi scia dell'esperienza britannica − di una nuova pur discendendo, per opere e ispirazioni, dagli anni d'oro della ''commedia all'italiana'', anche là dove ha ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di elicotteri per l'esercito, che costò le dimissioni di due ministri − negli anni Sessanta ha vissuto un periodo d'oro. È utile ricordare, pur senza K. Bowman, J. D. Thomas, Vindolanda. The Latin writing tablets, Britannia Monograph., Series 4, ivi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] a collocare nel passato l'età d'oro dell'umanità. Secondo quest'idea, un padre né un marito. Tu, che ad ogni costo vuoi il benessere materiale, non comprano col tuo tempo collettivo rispetto a quello del diritto britannico (v. Wedderburn, 19712, p. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] qui il ruolo fondamentale giocato dall'esportazione di lingotti d'oro per il pagamento delle merci importate e il ricorso state unite alla Columbia britannica, a ovest, a formare il Dominion del Canada, estendentesi da una costa all'altra; nell'Africa ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] degli intermediari - gli schiavi e la polvere d'oro si andranno a cercare direttamente sulle coste del Golfo di Guinea, e le spezie in le più ricche delle quali, come la Compagnia britannica delle Indie, costituiscono dei veri e propri Stati ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Di fronte alla forza navale britannica al Regno delle Due Sicilie Ornello Vitali, l’andamento del prodotto lordo al costo dei fattori a prezzi costanti delle attività industriali segnò .
G. Federico, Il filo d’oro. L’industria mondiale della seta dalla ...
Leggi Tutto