MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] papa, Filippo Maria Visconti e Leonello d'Este. In giugno e luglio le navi napoletane cominciarono ad affluire lungo la costaadriatica per unirsi alle milizie malatestiane ai danni degli Sforza di Pesaro, mentre il duca di Milano, alleato del papa ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] al confine nord-orientale, e Pollio personalmente studiò nel 1908 le opzioni nel caso di una guerra in Veneto o sulla costaadriatica.
La campagna di Libia (1911-12) rese più problematica l’opera di Pollio per la riorganizzazione dell’esercito. La ...
Leggi Tutto
BAFILE, Andrea
Mariano Gabriele
Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] quasi un anno di imbarco di guerra, segnalandosi per ardite crociere nell'Adriatico. Dal 4 al 18 ag. 1916 comandò uno dei treni armati che difendevano la costaadriatica dalle incursioni nemiche. Lasciato il servizio per una grave malattia, venne poi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] l'anno seguente, quando, rieletto come ambasciatore al papa, si imbarcò alla fine dell'anno e, navigando lungo la costaadriatica, subì un naufragio presso Rimini, nel quale perse tutto il suo bagaglio. Chiese di essere dispensato dalla missione, ma ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] di Civitate in Capitanata rimasta vacante, estendendo con ciò il raggio d'influenza del C. quasi fino a Siponto sulla costaadriatica. La questione di Civitate mise però il C. in conflitto con il papa che riteneva una prerogativa della reggenza la ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] dovrà riconoscere la rinuncia al pregiudizio antislavo, nonché la capacità di non limitare i propri interessi all'Albania o alla costaadriatica. In ogni caso i suoi libri e i suoi articoli, di là dai loro limiti, svolsero una notevolissima funzione ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] nella seconda metà dell'XI secolo controllava ormai un vasto patrimonio che si estendeva da Termoli e Lesina, sulla costaadriatica, fino a Sessa Aurunca e alla foce del Volturno sul versante tirrenico.
Negli anni seguenti, L. perse gradualmente il ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] Negli anni successivi del regno di Enrico VI non si distinse particolarmente. L'imperatore comunque gli concesse ampie terre sulla costaadriatica nei pressi di Pescara.
Insieme con la moglie Maria, nel luglio del 1197 il C. fondò sulle sue terre il ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] civile e religiosa e di iniziative armate contro i pirati saraceni e contro le popolazioni slave insediate sulla costaadriatica.
Contro questi ultimi, una prima spedizione fu intrapresa forse nell’866. Una flotta venne diretta contro Domagoj, che ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] di uomo d'arme nella flotta veneta al comando di Antonio Grimani, incaricato di attaccare dal mare le città della costaadriatica pugliese occupate dai presidi francesi. A capo di un reparto di stradiotti, il B. prese parte ai principali episodi di ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...