Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] , musei e teatri, costituisce il centro con maggiori servizi culturali e sociali della regione. Il porto, il principale sulla costaadriatica, ha un movimento di circa 2 milioni di t annue di merci (2015); la rete ferroviaria (stazione sulla Bologna ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costaadriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] portato alla formazione di una vera e propria conurbazione balneare, una città lineare che si estende lungo la costa per una sessantina di kilometri, uscendo anche dai limiti della provincia: infatti continua ininterrotta dalle spiagge ravennati di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] dalla lavorazione della bauxite (giacimenti di Podgorica e Nikšić), e dal settore finanziario. Inoltre è in crescita il turismo lungo la costaadriatica.
Il M. è dotato di una rete stradale di oltre 5000 km; meno estesa è la rete ferroviaria, la cui ...
Leggi Tutto
(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costaadriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] del Misa canalizzato, è sede di industrie metalmeccaniche, alimentari, del mobilio, dell’abbigliamento e dei materiali da costruzione. Attiva la pesca e sviluppato il turismo balneare, favorito da ottime ...
Leggi Tutto
Santa Maria delle Moie, abbazia di. – Abbazia benedettina ubicata nell’omonima cittadina (prov. Ancona), in una fertile valle lungo l'antica via Flanbenga che collegava la costaadriatica con l’Umbria [...] attraverso la valle dell’Esino. Significativo esempio dell’architettura romanica marchigiana, attestata nelle fonti a partire dal XIII secolo come Molie S. Mariae plani, la struttura ha pianta a croce ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dimostrano le grandi ville rustiche e piccoli centri di commercio e di transito, come quelli situati presso la costaadriatica ricordati dagli itinerari tardi: Ariano Polesine (mansio Hadriani) e Corte Cavanella di Loreo (mansio Fossis). Già dal 3 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dalle esperienze pittoriche dell'entroterra appenninico, dall'altra rappresentò l'estrema tappa della risalita lungo la costaadriatica della pittura bizantina diffusa nelle regioni meridionali della penisola, sino all'Abruzzo. Ciò non esclude la ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] e le fiancate trapezoidali (mancanti) e che, insieme a frammenti di amboni analoghi di R. e dell'opposta costaadriatica (Farioli Campanati, 1994), trova seguito in epoca esarcale.
Decorazione degli interni: marmi e stucchi
La decorazione policroma ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] meno studiata) sembra indicare un più limitato e più discontinuo utilizzo del c. d'altare. Fa eccezione la costaadriatica orientale, di diretta influenza italiana, per la quale alle testimonianze già ricordate del periodo altomedievale fanno seguito ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...