MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] nella direzione ovipara.
Nel 1715 fu nuovamente chiamato a compiti militari, con l’incarico di provvedere alle fortificazioni lungo la costaadriatica, fra il Tronto e il Po, in occasione dell’ultima guerra veneto-turca. L’assenza di concreti eventi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] papa, Filippo Maria Visconti e Leonello d'Este. In giugno e luglio le navi napoletane cominciarono ad affluire lungo la costaadriatica per unirsi alle milizie malatestiane ai danni degli Sforza di Pesaro, mentre il duca di Milano, alleato del papa ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] iugoslavo garantì loro, in quanto dirigenti legittimi dello Stato di Fiume, il proprio sostegno. Zanella tornò poi sulla costaadriatica, insediandosi in una località dell’Istria appartenente all’Italia e molto vicina a Fiume, Abbazia/Opatija. Lì fu ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , Ghezzano 2010; E. Renzulli, Non tam pro ipsius urbis quam totius Italiae salute: considerazioni su due perlustrazioni della costaAdriatica dopo il sacco di Otranto e la fortificazione della chiesa di Santa Maria di Loreto (1480-85), in Scritti di ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] Ottone IV nel 1209 e poi Federico II nel 1220. I rapporti con i Comuni dell’entroterra e della costaadriatica furono invece talvolta molto tesi, a causa soprattutto della pretesa veneziana di accentrare tutto il traffico sul mercato di Rialto ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] Montecassino, Capua e Benevento e sempre al seguito di Enrico III, fece ritorno verso l’Italia settentrionale lungo la costaadriatica, facendo tappa ad Ancona, Rimini e Ravenna. Da Mantova, dove venne celebrata la Pasqua, il vescovo accompagnò il ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] un anno e mezzo più tardi, caduta Otranto in mano dei Turchi (1480), fu inviato ad Ancona per ispezionare le difese della costaadriatica e renderle capaci di respingere eventuali incursioni.
Alla morte di Sisto IV (12 ag. 1484), l'autorità che il B ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] teatro di guerra italiano dove i Bizantini fronteggiavano le forze ostrogote. Alla testa di 7000 uomini sbarcò sulla costaadriatica, forse in Puglia, raggiungendo quindi a Fermo il generalissimo Belisario. Assieme a lui, con un’azione condotta in ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] .
Il libro contiene considerazioni generali sulla biologia marina, osservazioni originali sull'idrografia e la geologia della costaadriatica orientale, nozioni schematiche sul materiale di pesca, le descrizioni di alcuni fossili e, soprattutto, la ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] già nel sec. XII, nell'ambito dei fiorenti commerci della Repubblica marinara lungo la costaadriatica, fu operoso, come pittore, nella seconda metà del sec. XV.
La antica grafia del nome ha generato qualche incertezza riguardo sia all' ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...