• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [19]
Arti visive [44]
Archeologia [30]
Storia [20]
Geografia [9]
Religioni [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [6]

Cosroe II

Dizionario di Storia (2010)

Cosroe II Re persiano della dinastia sasanide (m. 628). Nipote di Cosroe I, fu incoronato nel 590 grazie al sostegno di Costantinopoli, alla quale, per gratitudine, restituì i territori a essa sottratti [...] da Cosroe I. Fu poi in guerra con i bizantini; riconquistò i territori già ceduti e invase Siria, Palestina e gran parte dell’Asia Minore; saccheggiò Gerusalemme (614) e distrusse il Santo Sepolcro. Attaccato da Eraclio, fu di nuovo in conflitto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA SASANIDE – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – PALESTINA – BIZANTINI

Fòca imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Fòca imperatore d'Oriente Centurione bizantino (m. 610) che nel 602, quando l'esercito insorse, fu acclamato imperatore e occupò senza resistenza Costantinopoli, facendo decapitare l'imperatore Maurizio e i suoi. Mentre ovunque [...] scoppiavano rivolte e Cosroe II, re di Persia, invadeva l'impero, F., crudele e sanguinario, non si curava che d'infierire contro i proprî avversarî. Nell'ott. 610 fu rovesciato da Eraclio, figlio dell'esarca d'Africa, e mandato a morte. In suo onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – ESARCA D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – FORO ROMANO – CENTURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòca imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Maurìzio imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Stratego delle milizie d'Oriente (Arabisso, Cappadocia, 539 - Nicomedia 602), fu scelto dall'imperatore Tiberio come genero e successore. Incoronato già alla vigilia della morte di Tiberio, M. operò una [...] avanzata persiana verso il Caucaso (590), M. profittò della lotta per la successione apertasi in Persia dopo la morte di Cosroe I, sostenendo Cosroe II che l'anno seguente firmò con lui la pace. M. respinse quindi gli Avari oltre il Danubio e, quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – CHILDERICO – CENTURIONE – COSROE II – DANUBIO

Abhā, Mār, di Kashkar

Enciclopedia on line

Nome di varî scrittori siriaci nestoriani. 1. Patriarca dal 540 al 552, nato pagano, studiò, quindi insegnò a Nisibi; scrisse di filosofia, astronomia, medicina e tradusse dal greco; è noto specialmente [...] del Levitico; la polemica, che vi è contenuta, contro le dottrine della religione mazdaica sul matrimonio, procurò all'autore una vera persecuzione. 2. Contemporaneo di Cosroe II (590-628), noto come traduttore e commentatore di Aristotele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – NESTORIANI – ASTRONOMIA – COSROE II – FILOSOFIA

Bābày il Grande

Enciclopedia on line

bày Patriarca nestoriano di Persia (sec. 6º-7º). Discepolo di Abramo di Kashkar e di Dādīshō῾, successe a quest'ultimo come abate del monastero di Īzlā. Resse per molti anni (dal 609), senza esser neanche [...] vescovo, la Chiesa nestoriana sotto Cosroe II, alla cui morte (628) fu eletto patriarca. Delle opere, notevole il trattato De unione, esposizione della dottrina nestoriana sull'incarnazione e l'eucaristia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABRAMO DI KASHKAR – CHIESA NESTORIANA – EUCARISTIA – COSROE II – PERSIA

Maurizio Tiberio, Flavio

Dizionario di Storia (2010)

Maurizio Tiberio, Flavio Imperatore d’Oriente (Arabisso, Cappadocia, 539-Nicomedia 602). Stratego delle milizie d’Oriente, fu scelto dall’imperatore Tiberio come genero e successore. Incoronato già alla [...] persiana verso il Caucaso (590), M. approfittò della lotta per la successione apertasi in Persia dopo la morte di Cosroe I, sostenendo Cosroe II che l’anno seguente firmò con lui la pace. M. respinse quindi gli avari oltre il Danubio e, quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPPADOCIA – LONGOBARDI – CHILDERICO – CENTURIONE – COSROE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurizio Tiberio, Flavio (1)
Mostra Tutti

Pulakeshin II

Dizionario di Storia (2011)

Pulakeshin II Re indiano (sec. 7°), il più importante della dinastia Chalukya (➔ Deccan) di Vatapi (od. Badami). Sedata la guerra civile scatenata dal tentativo dello zio Mangalesh di usurpare il trono, [...] (ca. 630-634), riaffermando la propria zona di influenza a sud del fiume Narmada. Fu in rapporti diplomatici con il re sasanide Cosroe II (590-628), con il quale ebbe uno scambio di ambascerie (ca. 625-627). Dopo il fallimento di una nuova spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cosroe I

Dizionario di Storia (2010)

Cosroe I (detto Anushirwan «anima immortale») Cosroe I (detto Anushirwan «anima immortale») Re persiano della dinastia sasanide (n. 501-m. 579). Figlio di Kawadh I, a lungo in guerra con l’impero bizantino, [...] i suoi domini fino al Mar Nero. Alleatosi con i turchi, sconfisse (560) il regno eftalita, in Asia centrale, fissando i confini dell’impero sul fiume Oxus (Amudar’ja). Fu infine sconfitto (576) dall’imperatore bizantino Giustino II a Melitene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA SASANIDE – IMPERO BIZANTINO – REGNO EFTALITA – ASIA CENTRALE – GIUSTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosroe I (1)
Mostra Tutti

Eràclio I, imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Eràclio I, imperatore d'Oriente Figlio di Eraclio esarca d'Africa (575-641). Abile generale, spodestò il tirannico Foca (610), dedicandosi subito al problema persiano: dopo 16 anni di vittorie e abili ritirate, impose ai Sasanidi (628) [...] duramente, e riprese la campagna nella Media, dove presso le rovine di Ninive batté i Persiani, imponendo (628) al successore di Cosroe, Kavādh II Shīrōe, una dura pace che lo obbligava al ritiro da tutti i territori occupati dopo il 604. Rientrato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – CIRO DI ALESSANDRIA – ESARCA D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – MONOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eràclio I, imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

COURTOIS, Guillaume

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone) Simonetta Prosperi Valentini Rodinò Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] intervento della Vergine, e cioè: Eraclio sconfigge le armate di Cosroe, S. Pulcheria, il Trionfo dell'imperatore Zimisches, la Battaglia tesi di Teologia incisa dal Clouvitet e dedicata a Giovanni Casimiro II di Polonia. Il C. morì a Roma il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIMIRO II DI POLONIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – PIETRO SANTI BARTOLI – ASSUNZIONE DI MARIA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTOIS, Guillaume (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali