• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Arti visive [44]
Archeologia [30]
Storia [20]
Biografie [19]
Geografia [9]
Religioni [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [6]

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] impegnato il meglio delle sue forze nella campagna d'Italia, Cosroe ruppe la pace e si gettò sulla Siria spingendosi fino ecclesiastico, alle fonti del diritto, al diritto pubblico: i libri II-VIII al diritto privato; il libro IX al diritto penale; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] d'altra parte una fonte di teorie comunistiche appare fin dal sec. II e III d. C. in quelle dottrine che per il problema del dal re Kavādh, ma sanguinosamente repressa da Cosroe Anūsharwān. Anche la civiltà musulmana conobbe esperimenti comunistici ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GUERRA DEI CONTADINI – GIOACCHINO DA FIORE – FUSTEL DE COULANGES – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Epifane (174-164 a. C.) un quarto. Il quartiere di Seleuco II sorse sull'isola formata dall'Oronte e fu chiamato Città Nuova. Il Teopoli, città di Dio. Anche dopo la devastazione di Cosroe seguirono altri terremoti nel novembre 539 e nel 587; quello ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

TRAIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANO (M. Ulpius Traianus) Roberto PARIBENI Mario PELAEZ Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] persona devota ai proprî interessi. Nel 111 il re parto Cosroe cacciò il re armeno Exedares cliente di Roma, e gli sostituì 261-303; A. Graf, Roma nella memoria e nell'immaginazione del Medioevo, II, Torino 1883, pp. 1-45; G. Paris, in Journal des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAIANO (5)
Mostra Tutti

BARBARICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] nome d'Artaserse. Questo oggetto, ravvicinato alla coppa di Cosroe, indusse a ricercare in Persia le origini dell'arte barbarica IX, come è provato dalla Croce degli angeli offerta da Alonso II (797-842) e dalla Croce della vittoria dovuta ad Alonso ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CRISTALLO DI ROCCA – NAGY-SZENT-MIKLÓS – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARICA, ARTE (1)
Mostra Tutti

SCACCHI, Giuoco degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess) Luigia Maria TOSI * Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] Persia, che si fa avvenire al tempo del re Cosroe Anōsharwān, contemporaneo di Giustiniano, è narrata con ogni 82 segg.; Viollet-Le Duc, Dict. du mobilier français, ivi 1871, II, pp. 462-468; F. Madden, Historical Remarks on the introduction of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Giuoco degli (3)
Mostra Tutti

PIERO della Francesca

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.) Pietro Toesca Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] a S. Sigismondo. Nel 1459 lavorava a Roma per Pio II. Nel 1466 aveva già compiuto, e probabilmente da alcuni anni, agitata composizione della Vittoria di Eraclio e nella Morte di Cosroe; si ritrovano, ma diminuite dalla collaborazione di aiuti ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERO della Francesca (4)
Mostra Tutti

FIRDUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] (Romani e Bizantini), la grande figura del savio Cosroe Anūsharwān, del cavalleresco Bahrām Gōr, dell'usurpatore Bahrām pp. 20-45; E. G. Browne, A literary history of Persia, II, Londra 1906, pp. 129-148; P. Horn, Geschichte d. persischen Litteratur ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – EPOCA ELLENISTICA – INVASIONE ARABA – LINGUA PERSIANA – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRDUSI (1)
Mostra Tutti

BETLEMME

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] provenienti dal Sud e dall'ovest, venne da Roboamo fortificata (II Cron., XI, 6), ma la sua vicinanza con Gerusalemme un curioso fenomeno di psicologia popolare, le orde di Cosroe nell'invasiorie persiana del 614 raffrenarono il loro furore nel ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – REPUBBLICA DI VENEZIA – ADORAZIONE DEI MAGI – CANONICI REGOLARI – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETLEMME (3)
Mostra Tutti

BELISARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] , B. liberò il territorio dell'impero dai Persiani e costrinse Cosroe alla pace. In ricompensa egli fu privato del comando (542) la gravità della situazione (Procopio, Guerra gotica, ed. Comparetti, II, pp. 278-9). Ma alle sue richieste o non si ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE – COLONNE D'ERCOLE – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELISARIO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali