• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Arti visive [47]
Archeologia [32]
Storia [25]
Biografie [24]
Geografia [9]
Religioni [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [9]
Asia [6]
Filosofia [5]

CROCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] Eraclio dal figlio di Cosroe, Siroe, nel 628. Eraclio la consegnò a Zaccaria patriarca di Gerusalemme, forse ai 3 di maggio, accompagnandola da Tiberiade alla città santa. Per la croce in araldica: v. araldica. Bibl.: I. Schuster, Liber Sacramentorum ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CIRILLO DI GERUSALEMME – PIERO DELLA FRANCESCA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] con Iside seduta su di una sfinge, con Horus, le Stagioni, e i venti Etesî librati nell'aria. Se non così possente per spirito d' un cristallo di rocca intagliato a rilievo con la figura di Cosroe II (590-628) in trono. Numerosi inoltre si contano, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

FIRDUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] , le sue lotte con i Rūm (Romani e Bizantini), la grande figura del savio Cosroe Anūsharwān, del cavalleresco Bahrām testo, e poi a parte, Parigi 1876-78, 7 voll.), in versi italiani di I. Pizzi, Torino 1886-88, 8 voll. (ed. ridotta in 2 voll., Torino ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – EPOCA ELLENISTICA – INVASIONE ARABA – LINGUA PERSIANA – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRDUSI (1)
Mostra Tutti

BETLEMME

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] un curioso fenomeno di psicologia popolare, le orde di Cosroe nell'invasiorie persiana del 614 raffrenarono il loro furore nel il giorno di natale 1101, vi veniva consacrato re Baldovino I. Il servizio era allora affidato ai canonici regolari di S. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – REPUBBLICA DI VENEZIA – ADORAZIONE DEI MAGI – CANONICI REGOLARI – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETLEMME (3)
Mostra Tutti

TREBISONDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89) Claudia MERLO Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] vi sbarcò nell'intraprendere la sua seconda spedizione contro Cosroe II. Agl'inizî del sec. VIII, probabilmente sotto un esercito, si avanzava verso occidente con lo scopo di prevenire i Latini in Asia Minore, ridurre questa sotto l'autorità del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBISONDA (3)
Mostra Tutti

COPPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, X, Parigi 1894, tav. I; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1922, p. 729. Dal da cui si distingue, per complicata tecnica, quella di Cosroe II (590-628) nella Biblioteca nazionale di Parigi, ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – CRISTALLO DI ROCCA – MANUELE PALEOLOGO – NAGY-SZENT-MIKLÓS – GIOVANNI DI BERRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPA (1)
Mostra Tutti

TIBERIADE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERIADE (A.T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] il dominio persiano sino al 628 quando, avendo l'imperatore Eraclio sconfitto Cosroe II, fu rioccupata dai Bizantini. Pochi anni dopo, nel 637, fu conquistata dagli Arabi, i quali nell'ordinare la Palestina la scelsero a capitale della "provincia del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIADE (2)
Mostra Tutti

GERICO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERICO (ebr. Yeriḥü; ar. Erīhā; A. T., 88-89) Donato BALDI Fu la prima città che gl'Israeliti, al comando di Giosuè (v.), incontrarono nel paese di Canaan dopo il passaggio del Giordano e la cui conquista [...] nel 325, fu all'epoca bizantina popolata di "laure" i cui monaci vivevano sotto la direzione di S. Eutimio o e un grande ospizio per pellegrini. Dopo il passaggio delle truppe di Cosroe (614), la città ando sempre declinando e nel sec. XII non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERICO (4)
Mostra Tutti

ar-RUṢĀFAH

Enciclopedia Italiana (1936)

FAH Località della Siria, posta nell'interno del paese in territorio desertico 90 km. a N. di Sukhne e 40 km. a S. della riva destra dell'Eufrate; abbandonata dagli abitanti alla fine del sec. XIII costituisce [...] la grande basilica. Nel 616 le truppe persiane di Cosroe II, nella spedizione contro Gerusalemme, la saccheggiarono. Risorse costruzioni più o meno simili della Mesopotamia e dell'Armenia. I muri e gli edifici di ar-Ruṣāfah sono di bella costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: HISHĀM IBN ‛ABD AL-MALIK – DIOCLEZIANO – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME – E. BALDWIN

AMIR KHUSRAW, Yamīn ad-dīn Abū'l-Ḥasan

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta persiano, nato nel 651 èg. (1253 d. C.) a Patyālī nell'India, dove il padre si era rifugiato fuggendo l'invasione mongola, morto a Dehli nel 725 èg. (1325 d. C.), dopo avere goduto nella lunga vita [...] , e cioè:1) Shīrīn wa Khusraw (la storia d'amore di Cosroe e Shīrīn, già trattata con lo stesso titolo, invertito, da Nizāmī), Bihisht (gli otto paradisi), e 5) Ā'īneh-i Iskandar (specchio di Alessandro), rispettivamente corrispondenti al Haft Paykar ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PERSIANO – NIẒĀMĪ – TORINO – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali