Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] , ecc.) con alternative generali, significative per l'intero sistema culturale: come ad esempio localismo/cosmopolitismo, oppure familismo/selettività sociale. Data la centralità problematica della valorizzazione del privato familiare nella nostra ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del governo di Augusto fu che l’organizzazione dell’Impero doveva essere fondata sulle idee romano-nazionali: al cosmopolitismo di Cesare e all’indirizzo orientalizzante di Antonio, Augusto contrappose la persistenza del principio che aveva dominato ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] le correnti costruttiviste mirano a un organico internazionalismo, la cosiddetta école de Paris è un tipico caso di cosmopolitismo artistico. Il solo ideale comune è quello dell'assoluta libertà dell'arte: da ogni forma di pressione od oppressione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] spettacoli per soddisfare la curiosità del pubblico colto. Le carte geografiche erano la tela su cui era rappresentato questo nuovo 'cosmopolitismo', un luogo singolare in cui l'arte, il testo e i numeri s'intrecciavano tra loro al punto che diveniva ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e coerenza, cioè l'arte dell' Egitto copto, cioè dell'interno, dove sorge il cristianesimo popolare, in contrasto con il cosmopolitismo di Alessandria. Qui (v. copta, arte) abbondano, nei rilievi e nelle stoffe, gli esempi di forme d'arte ellenistica ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
s. m. [der. di cosmopolita]. – 1. Tendenza a considerare sé stesso e tutti gli altri uomini come cittadini di un’unica patria, il mondo; in senso più ampio, dottrina della fratellanza universale, corrente ideale che non ammette...
cosmopolitia
cosmopolitìa s. f. [der. di cosmopolita e, in qualche accezione, comp. del gr. κόσμος «mondo» e πολιτεία «forma di governo»], letter. – Carattere cosmopolitico; aspirazione a un governo universale: l’Italia ... a Roma volle tornare,...