• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [62]
Storia [48]
Letteratura [32]
Filosofia [24]
Geografia [18]
Diritto [17]
Temi generali [16]
Arti visive [15]
Scienze politiche [13]
Storia contemporanea [10]

PELLEGRINI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Giovanni Antonio Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Venezia il 29 aprile 1675, ivi morto il 3 novembre 1741. Ebbe dal maestro Paolo Pagani (1660-1716) valsoldese, ma artisticamente veneziano [...] , e costituì il lato più caratteristico del suo stile singolarmente precorritore di atteggiamenti moderni. Dotato del tipico cosmopolitismo del veneziano del Settecento, trascorse la vita attivissima, come la gran parte dei maggiori artisti suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

federalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

federalismo Roberto Castaldi Unità e diversità Per federalismo si intende in genere la teoria dello Stato federale o federazione; oppure, più correttamente, una teoria politica con fini specifici (per [...] unisce due elementi: l'unità e la diversità, ossia l'aspirazione da un lato all'unità politica del mondo (cosmopolitismo) e dall'altro alla valorizzazione delle comunità e delle identità locali. L'ideale federalista tende a garantire la pace creando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su federalismo (10)
Mostra Tutti

Appiah, Kwame Anthony

Lessico del XXI Secolo (2012)

Appiah, Kwame Anthony Appiah, Kwame Anthony. –  Filosofo della politica afro-anglo-americano (n. Londra 1954). Ssi occupa di studi post-coloniali. Ha insegnato in diverse università (Yale, Cornell, Duke, [...] , in collaborazione con Amy Gutmann). Dopo il 2000 ha approfondito i temi dell’etica in riferimento all’identità (The ethics of identity, 2005) e al cosmopolitismo (Cosmopolitanism. Ethics in a world of strangers, 2006; trad. it. 2007). A. propone un ... Leggi Tutto

VALENTINIS, Giuseppe Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINIS, Giuseppe Uberto Paolo Pastres Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] avi), oltre che a Trieste, in cui risiedeva la famiglia materna, e proprio in quell’ambiente, contraddistinto da cosmopolitismo e vivacità culturale, maturò uno spiccato interesse per il mondo dell’arte. Studiò a Vienna, presso il collegio Teresiano ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – PROVINCIA DEL FRIULI – MONACO DI BAVIERA

incistamento

Enciclopedia on line

(o incistidamento) Fenomeno caratteristico dei Protozoi, comune in quelli d’acqua dolce e parassiti, più raro in quelli marini, per cui l’animale assume la forma sferica, perde movimento e contrattilità, [...] cisti riproduttive, cisti digestive e cisti rigenerative. L’i. favorisce la diffusione passiva della specie, e spiega il cosmopolitismo e l’ubiquità di molte specie di Protozoi di acqua dolce. Anche alcuni Metazoi (per es., Trematodi, Tardigradi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: COSMOPOLITISMO – INVOLUCRO – PROTOZOI – METAZOI

GRAMSCI, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAMSCI, Antonio Salvatore Francesco ROMANO Uomo politico italiano, nato ad Ales (Cagliari) il 23 gennaio 1891, morto a Roma il 27 aprile 1937. Studiò a Torino, ove fin dal 1915 si schierò nell'ala [...] del "carattere non nazionale-popolare della cultura e della letteratura italiana", del cosmopolitismo degli intellettuali italiani, continuatori del cosmopolitismo medievale e della necessità di un nuovo tipo intellettuale che "dalla tecnica-lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – RIVOLUZIONE LIBERALE – PARTITO POLITICO – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

Appiah, Kwame Anthony

Enciclopedia on line

Filosofo anglo-ghanese (n. Londra 1954). Di madre inglese e padre ghanese ha trascorso l’infanzia a Kumasi, in Ghana, dove ha studiato alla University Primary School della Kwame Nkrumah University of Science [...] The political morality of race (1996), nonché i più recenti Cosmopolitanism - Ethics in a world of strangers (2006; trad. it. Cosmopolitismo - L’etica in un mondo di estranei, 2007) e The honor code - How moral revolutions happen (2010; trad. it.  Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ROCKEFELLER UNIVERSITY – KWAME NKRUMAH – RAZZISMO – KUMASI

papato

Dizionario di Storia (2011)

papato Nella Chiesa cattolica, istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto. È il solo Vangelo di Matteo (16, 18-19) a dire dell’investitura di Cristo all’apostolo Pietro; di fatto [...] alla scarsa compattezza dei cristiani nella capitale, frutto delle dispute tra le diverse visioni di Pietro e di Paolo, ma anche del cosmopolitismo dell’Urbe, ed è al proposito da notare come la Chiesa di Roma si espresse a lungo in greco e non in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papato (8)
Mostra Tutti

MATTA, Guillermo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTA, Guillermo Poeta e uomo politico chileno, nato a Copiapó nel 1829, morto nel 1899. Giornalista, uomo di pensiero, si servì del verso per diffondere i suoi ideali progressisti e ribelli, in aperto [...] poesia e di critica sociale e letteraria, con un fervore di riformatore e d'apostolo che ripeteva le sue origini dal cosmopolitismo romantico d'Europa, da Byron a Espronceda, da Hugo a Heine (Poesías, Madrid 1858, voll. 2; Nuevas poesías, Lipsia 1887 ... Leggi Tutto

Teorie architettoniche ed estetiche nel Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] e una crescente attenzione verso le civiltà del Vicino e dell’Estremo Oriente (egizie, arabe, cinesi), riflesso del cosmopolitismo dei Lumi. In parallelo all’affermarsi della dottrina del bello ideale espressa da Winckelmann si delinea una visione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
cosmopolitismo
cosmopolitismo s. m. [der. di cosmopolita]. – 1. Tendenza a considerare sé stesso e tutti gli altri uomini come cittadini di un’unica patria, il mondo; in senso più ampio, dottrina della fratellanza universale, corrente ideale che non ammette...
cosmopolitìa
cosmopolitia cosmopolitìa s. f. [der. di cosmopolita e, in qualche accezione, comp. del gr. κόσμος «mondo» e πολιτεία «forma di governo»], letter. – Carattere cosmopolitico; aspirazione a un governo universale: l’Italia ... a Roma volle tornare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali