VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] Venezia e poi dall’istituzione del porto franco che aveva trasformato un comune oligarchico in un emporio statale cosmopolita, senza la presunzione di trarre conclusioni definitive e senza occultare il punto di vista socialista e internazionalista.
L ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] , G.G. S.: un dipinto di soggetto insolito, in Arte cristiana, C (2012), 869, pp. 143-148; A. Pellicciari, Il carattere cosmopolita della scuola di Guido Reni: alcuni inediti di S., Gessi e Desubleo, in Crocevia e capitale della migrazione artistica ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] ., Verità dall’altro mondo. L’arabica impostura dell’abate V. e i dialoghi dei morti, in Per una storia moderna e cosmopolita. Studi in onore di Giuseppe Ricuperati nel suo ottantesimo compleanno, a cura di A. Castagnino - F. Ieva, Roma 2017, pp. 147 ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] Maffei e Verona settecentesca, Verona 1955, pp. 329-345; F. Riva, Il carteggio di M.E. S. diplomatico e cosmopolita veronese, Firenze 1961; S. Pagnini, Il carteggio Sagramoso alla Biblioteca Capitolare di Verona, in Vita veronese, XXX (1977), pp ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] 248; P. Rattalino, Loehrer e S., discordia concordans, in Symphonia, marzo 1992, n. 14, pp. 4 s.; C. Piccardi, Eclettico e cosmopolita. L. S. in memoriam, in Dissonance/Dissonanz, novembre 1994, n. 42, pp. 31 s.; Dictionnaire des interprètes et de l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] in cui la Vergine è raffigurata non più sul trono ma seduta per terra mentre allatta il figlio.
L’ambiente cosmopolita di Avignone favorisce i legami tra artisti, letterati, umanisti e teologi. Per l’amico Francesco Petrarca, Simone realizza il ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] C. Brice - A. Romano, Rome 1999, pp. 411-442 passim; G. Pizzorusso, Agli antipodi di Babele: Propaganda Fide tra immagine cosmopolita e orizzonti romani (XVII-XIX secolo), in Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] , Un italiano di Nizza. Vita eroica e romanzesca di G. T., in Genova. Rivista del Comune, XXII (1942), 12, pp. 16-20; C.M. Pulvirenti, Risorgimento cosmopolita. Esuli in Spagna tra rivoluzione e controrivoluzione 1833-1839, Milano 2017, pp. 210 s. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] escono i primi l. ‘economici’ con copertina in carta, su cui sono impressi i dati del frontespizio.
Venezia, culturalmente cosmopolita, negli ultimi anni di libertà diventa il centro di raccolta e di diffusione delle edizioni francesi. In Italia, tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Nord della N. contemporanea, è invece il centro tematico delle opere di C. Sandel, segnate peraltro dall’esperienza cosmopolita dell’autrice, mentre la scrittrice cattolica convertita S. Undset rievoca con religiosa epicità il medioevo norvegese nel ...
Leggi Tutto
cosmopolita
s. m. e f. e agg. [dal gr. κοσμοπολίτης, comp. di κόσμος «mondo» e πολίτης «cittadino»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi riconosce o afferma di riconoscere quale sua patria il mondo intero; chi non restringe i proprî affetti e...
cosmopoli
cosmòpoli s. m. [comp. di cosmo- e -poli], letter. – Propriam., città mondiale, città che ha caratteri universali (così Paul Bourget chiamò Roma in un suo romanzo, Cosmopolis, del 1893). In stampe clandestine, nome fittizio usato...