GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] ), che teneva conto dei numerosi apporti stranieri, tra cui W. Turner, J.C. Dahl e J. Rebell, confluiti nella cosmopolita città partenopea. Attraverso la pennellata libera del maestro olandese, il G. giunse a una pittura dal registro più alto, che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] di un'epoca in cui sognatori ispirati, alchimisti e astrologi godettero di largo successo in una società ricca e cosmopolita come era quella di Bologna e, nel contempo, caratterizzata da vene profonde di inquietudine e di ipocondria, dovute anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] e civile dell’uomo, Lione (ma Firenze) 1778, Milano 1779, 1780, Venezia 1780, 1781.
Delle lettere americane, 2 voll., Cosmopoli (ma Firenze) 1780, Cremona 17812.
Delle opere, 19 voll., Milano 1784-1787.
Delle antichità italiche, 5 voll., Milano 1788 ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] Sparapani Boccapaduli Gentili. Con questa gentildonna colta, che viveva separata dal marito e animava un salotto cosmopolita, frequentato dai più importanti artisti, letterati e diplomatici del tempo, Alessandro intrattenne fino alla morte una ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] . È una riflessione sulla storia dell’umanità, intrecciata con le vicende politiche e con la dimensione morale cosmopolita della socialità massonica. Le sue tre dimensioni – filosofia della storia, storia politica, vita morale – danno all’opera ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] trovando nel nuovo Stato unitario una collocazione eminente anche se segnata da un sentimento di forte disillusione. Scrittore cosmopolita ed «esule cronico» (F. Portinari, Prefazione a I moribondi di Palazzo Carignano, a cura di F. Portinari, Milano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] agraria.
Per tutto l’arco degli anni Sessanta fu morbidamente liberista, convinto che l’industria per sua natura fosse ‘cosmopolita’. Lamentò tuttavia lo scarso studio e la superficialità con i quali, da parte governativa, erano stati redatti i ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] dell’Accademia di Francia Philothée-François Duflos (Tosi, 1997, pp. 57 s.), e si lasciò affascinare dalla cosmopolita cultura figurativa romana, dalla ritrattistica di Pompeo Batoni e dal vedutismo pittoresco e capriccioso di Giovanni Paolo Panini ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] impaziente, Cecchi placido, e acuto Baldini ... in realtà la loro educazione rondista non corrispondeva al clima di folklore cosmopolita che inevitabilmente si era creato a Weimar; e Falqui aggiungeva alla reazione dei due maestri un rapido e vivace ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] uno dei suoi amici più cari, ricorda che Ragionieri amava spesso parlare dei «nostri», un ideale gruppo di studiosi aperti e cosmopoliti di qua e di là della cortina di ferro (oltre a Fritz Klein ed Eric Hobsbawm, Georges Haupt, Franz Marek, Herbert ...
Leggi Tutto
cosmopolita
s. m. e f. e agg. [dal gr. κοσμοπολίτης, comp. di κόσμος «mondo» e πολίτης «cittadino»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi riconosce o afferma di riconoscere quale sua patria il mondo intero; chi non restringe i proprî affetti e...
cosmopoli
cosmòpoli s. m. [comp. di cosmo- e -poli], letter. – Propriam., città mondiale, città che ha caratteri universali (così Paul Bourget chiamò Roma in un suo romanzo, Cosmopolis, del 1893). In stampe clandestine, nome fittizio usato...