La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] le Mercerie, dove le botteghe degli speziali, dei merciai, degli artigiani di lusso davano vita ad una sorta di unico cosmopolita mercato al coperto; le mille insegne diverse vi formavano «uno spazio urbano di una figuratività propria del mondo di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] condizione non è dissimile da quella degli altri popoli e gruppi che compongono il tessuto vario e cosmopolita dell’Impero, nel quale alla civiltà romana si affiancano senza discriminazioni – secondo la visione storiografica tacitiana – numerosissime ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] incarnò, a un tempo, il modello del grande economista e l’esempio di una particolare tipologia di intellettuale cosmopolita. Impegno scientifico e passione politica si intrecciarono così nella vita del M. già a partire dai primi anni Quaranta ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] oggetti d'affezione, che si ritroveranno più volte raffigurati nei suoi quadri e in quelli del Mafai. Colta, esuberante e cosmopolita, Antonietta (nata probabilmente nel 1895, era comunque maggiore del M.) incarnò agli occhi dei due giovani, il M. e ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] con il dipinto conservato presso la sede municipale di Bergamo, inv. n. 164852) e lo introdusse nel cosmopolita ambiente artistico romano, raccomandandolo ad Angelica Kauffffiann (cfr. R. Paccanelli, La formazione della Galleria di Giacomo Carrara ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] . Strinse amicizia con lo scrittore e pittore G. Seborga, con il giornalista P. Bargis e con L. Spazzapan, pittore cosmopolita legato all’espressionismo mitteleuropeo, con il quale si fece portavoce di una ricerca alternativa sia al classicismo di F ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] Sono appunti di viaggio che rivelano nel L. una sensibilità tra neoclassica e preromantica, stimolata dall'ambiente aggiornato e cosmopolita delle due capitali, mete predilette del grand tour. Non a caso egli dedicò ai suoi estimatori inglesi le due ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] il Ducato di Savoia). Agli occhi di Carlo I e dei principali cortigiani del suo entourage, Verrua appariva come un cosmopolita e raffinato intenditore di belle arti, doti delle quali essi stessi desideravano dare prova, e che egli metteva al servizio ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] grazie all'apporto di giocatori di origini diverse. Il calcio, in Francia, ha infatti uno spiccato carattere multietnico e cosmopolita, e dal 1950 in poi i nomi dei protagonisti denunciano spesso chiare origini italiane, polacche, marocchine, armene ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] italiani come il riformatore dei teatri, appena arrivato a Parigi entrò subito in rapporto, grazie a Maffei, con il cosmopolita Antonio Conti, che lesse nel salotto di Elena, il Cesare scritto in Inghilterra, dove aveva scoperto William Shakespeare ...
Leggi Tutto
cosmopolita
s. m. e f. e agg. [dal gr. κοσμοπολίτης, comp. di κόσμος «mondo» e πολίτης «cittadino»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi riconosce o afferma di riconoscere quale sua patria il mondo intero; chi non restringe i proprî affetti e...
cosmopoli
cosmòpoli s. m. [comp. di cosmo- e -poli], letter. – Propriam., città mondiale, città che ha caratteri universali (così Paul Bourget chiamò Roma in un suo romanzo, Cosmopolis, del 1893). In stampe clandestine, nome fittizio usato...