• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Astronomia [50]
Fisica [41]
Filosofia [41]
Biografie [32]
Storia dell astronomia [26]
Religioni [25]
Temi generali [23]
Storia del pensiero filosofico [19]
Storia [18]
Arti visive [16]

Chartres, scuola di

Dizionario di filosofia (2009)

Chartres, scuola di Tradizione di insegnamenti promossi, nella scuola cattedrale fondata da Fulberto (ca. 960 - 1028), dai maestri che vi furono attivi nel corso del sec. 12°: Bernardo di Tours (cancelliere [...] di processi causali che regolano e ordinano tutto il cosmo. Un ruolo centrale assunse, in tale prospettiva, la cosmologia descritta nel Timeo platonico, conosciuto e studiato principalmente nel testo e nel commento tramandati da Calcidio. Le dottrine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – GILBERTO PORRETANO – BERNARDO DI TOURS – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chartres, scuola di (1)
Mostra Tutti

Spaccio de la bestia trionfante

Dizionario di filosofia (2009)

Spaccio de la bestia trionfante Opera (1584) di G. Bruno. Il testo, come tutti i dialoghi in volgare italiano pubblicati da Bruno a Londra tra il 1584 e il 1585, è stampato nell’officina tipografica [...] infinito, senza centro né periferia. Nel secondo gruppo di dialoghi, invece, diviene centrale l’aspetto etico della nuova onto-cosmologia e Bruno propone con urgenza la necessità di una «riformazione» dell’animo umano, dei valori e delle leggi che ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – LINGUA VOLGARE – PHILIP SIDNEY – CRISTIANESIMO – ANIMO UMANO

GERBI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBI, Ranieri Roberto Vergara Caffarelli Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] pubblicò a Pisa De mundi systemate. Si tratta di un'opera erudita nella quale, dopo aver esposto le ipotesi cosmologiche succedutesi nel tempo, il G. prendeva con forza il partito copernicano, esaltando l'immortale Galilei e ricostruendo i contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lambert

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lambert Lambert Johann Heinrich (Mulhouse, Alsazia, 1728 - Berlino 1777) matematico, fisico e filosofo tedesco di origine francese. Costretto a lasciare la scuola a 12 anni per aiutare il padre nella [...] luce nel passaggio attraverso diversi mezzi. Nel 1761 pubblicò Cosmologische Briefe über die Einrichtung des Weltbaues (Lettere cosmologiche sulla struttura dell’universo) in cui compare per la prima volta l’idea, supportata scientificamente, che l ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – FUNZIONI IPERBOLICHE – ACCADEMIA DI BERLINO – ALGEBRA ASTRATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambert (2)
Mostra Tutti

astrofisica

Enciclopedia on line

Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] parte delle informazioni circa questa fase è offerta dalla radiazione di fondo, che si inquadra perfettamente nel modello cosmologico relativistico. Essa è stata emessa quando il ‘raggio’ dell’Universo era circa mille volte più piccolo dell’attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI – COSMOLOGIA – ASTRONOMIA – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrofisica (9)
Mostra Tutti

SITTER, Willem de

Enciclopedia Italiana (1936)

SITTER, Willem de Lucio GIALANELLA Astronomo, nato a Sneek (Olanda settentrionale) il 6 maggio 1872, morto a Leida il 20 novembre 1934. Studente all'università di Groninga, frequentò il laboratorio [...] nello studio difficile delle questioni sollevate da quella teoria, principalmente nelle sue ripercussioni astronomiche e cosmologiche. I suoi lavori sulla struttura, sull'equilibrio e sulle dimensioni dell'Universo sono giustamente celebri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SITTER, Willem de (1)
Mostra Tutti

simmetria di CP

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

simmetria di CP Fernando Ferroni Riccardo Faccini Simmetria di un sistema per coniugazione di carica (C) e per inversione della parità (P). In natura per ogni particella esiste un’antiparticella che [...] di destra e di sinistra dell’extraterrestre coincidono con la nostra oppure sono scambiate tra loro. Considerazioni cosmologiche ci inducono a pensare che materia e antimateria devono avere avuto un’evoluzione significativamente differente, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI DEBOLI – ANDREI SAKHAROV – ANTIMATERIA – MESONE K
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria di CP (4)
Mostra Tutti

GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke

Enciclopedia Italiana (1933)

GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke Piero Rebora Poeta e uomo di stato inglese, nato nel 1554 a Beauchamp Court (Warwickshire), morto nel 1628 ucciso da un servo durante un litigio. Venne educato [...] al gruppo d'intellettuali che si strinsero attorno a Giordano Bruno durante la sua permanenza londinese (1583-1585). Le discussioni cosmologiche contenute nella Cena delle Ceneri ebbero per l'appunto luogo nella casa di G. L. a sua opera letteraria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] ambienti intellettuali di altre città e di altri paesi. A Praga, centro di studi sia magico-esoterici sia astronomici e cosmologici di eccezionale rilievo, il linceo van Heeck cercò di ottenere per l'Accademia l'attenzione e il favore dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Taoismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Taoismo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] va considerata anche nel contesto di una nuova definizione del rapporto tra uomo e divinità. Sul piano delle speculazioni cosmologiche i taoisti credevano che gli antichi dei fossero il respiro o soffio (guqi) inspirato ed espirato del sesto cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PERIODO DELLA PRIMAVERA E DELL'AUTUNNO – PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CULTO DEGLI ANTENATI – LIBRO DEI MUTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taoismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
cosmologìa
cosmologia cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmològico
cosmologico cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali