• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Astronomia [50]
Fisica [41]
Filosofia [41]
Biografie [32]
Storia dell astronomia [26]
Religioni [25]
Temi generali [23]
Storia del pensiero filosofico [19]
Storia [18]
Arti visive [16]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalità del corpo umano: l'alchimia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia Fabrizio Pregadio Immortalità del corpo umano: l'alchimia Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] sono una metafora delle forze e degli elementi che agiscono nel Cosmo. L'uso del linguaggio e delle immagini del sistema cosmologico era assente nel Libro dei nove elisir e negli altri testi del corpus antico; fu attraverso il Contratto per l'unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI

LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO

XXI Secolo (2010)

Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] non correlati e quindi non portano contributo alle anisotropie). Il valore l=2 è il primo significativo dal punto di vista cosmologico: l=0 descrive solo l’intensità globale; l=1 rende conto del moto della Terra attraverso la radiazione cosmica di ... Leggi Tutto

I dibattiti cosmologici fra XVI e XVII secolo e la crisi dell’antropocentrismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] una materia uniforme. Ciò rende sempre più verosimile l’ipotesi che i pianeti del sistema solare o di altri sistemi cosmologici possano ospitare esseri viventi e offre forti argomenti a chi metteva in dubbio la posizione unica dell’uomo, contestava l ... Leggi Tutto

TRANSURANICI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRANSURANICI, ELEMENTI Emilio Segré Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] formati ai tempi in cui i materiali di cui è costituita la Terra erano soggetti a reazioni nucleari cosmologiche, oggi essi sono praticamente scomparsi dai costituenti della crosta terrestre. Essi possono essere formati in laboratorio con reazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – REAZIONI NUCLEARI – ELEMENTI CHIMICI – CROSTA TERRESTRE – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSURANICI, ELEMENTI (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] , i tubi sonori, le lunghezze, i volumi, le capacità e i pesi in un unico schema che complessivamente comportava significative correlazioni cosmologiche. Le misure di lunghezza seguivano la formula ormai fissa di 10 fen=1 cun; 10 cun=1 chi; 10 chi=1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

Magia e divinazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Magia e divinazione in Grecia Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] ed è considerata una forma di sapienza superiore. I Greci non accettano l’astrologia, ma elaborano teorie filosofiche e cosmologiche che ne facilitano la diffusione in età ellenistica. Magia e maghi in Grecia La definizione della magia e dei suoi ... Leggi Tutto

Goody, Jack

Enciclopedia on line

Antropologo inglese (Londra 1919 - Cambridge 2015). Tra i maggiori antropologi del 20° sec., è autore di ricerche che possono essere distinte, senza discontinuità cronologica, in due fasi. La prima comprende [...] il mito che i LoDagaa recitano nei riti iniziatici per trasmettere ai giovani il sapere sulla creazione e le concezioni cosmologiche, The domestication of the savage mind (1977; trad. it. 1981) e Capitalism and modernity: the great debate (2004; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ARMISTIZIO ITALIANO – ANTROPOLOGO – GERMANIA – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goody, Jack (1)
Mostra Tutti

ERACLIDE Pontico

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo e scienziato, poligrafo greco, soprannominato ὁ Ποντικός perché originario di Eraclea sul Mar Nero. Fu scolaro di Platone e di Speusippo: dopo la morte di quest'ultimo (338 a. C.), tornò in patria, [...] modello di Platone, elementi fantastici a serie teorie filosofiche e scientifiche. L'originalità maggiore è nelle idee fisiche e cosmologiche. Nel trattato sulla Musica, E. propone l'idea che il ritmo fondamentale della poesia greca sia il tripice ἰὴ ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ELIOCENTRICO – ARISTARCO DI SAMO – ELEMENTI CHIMICI – TEORIA ATOMICA – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLIDE Pontico (2)
Mostra Tutti

CLEANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo stoico, nato ad Asso nella Troade nel 331-30 a. C., morto, pare, intorno al 232-31 (si vuole, di fine volontaria per fame) dopo esser succeduto nello scolarcato al fondatore della scuola, Zenone [...] , la virtù era per lui essenzialmente una "forza" (ἰσχύς). Una certa tendenza antropomorfistica doveva prevalere anche nelle concezioni cosmologiche e religiose: sia, p. es., nella predilezione per il confronto tra il microcosmo e il macrocosmo, sia ... Leggi Tutto
TAGS: ZENONE DI CIZIO – GNOSEOLOGIA – MACROCOSMO – CRISIPPO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEANTE (2)
Mostra Tutti

Rammellzee

Enciclopedia on line

Nome d’arte del writer, artista visivo e performer statunitense Stephen Piccirello (New York 1960 - ivi 2010). Tra le più complesse figure del writing, protagonista della scena artistica newyorkese degli [...] 1980 l’attività sui treni, R. si dedica alla scrittura su tela e su carta – le atmosfere pittoriche si fanno cosmologiche, i colori violenti e metallici, il dinamismo siderale – per poi esplorare altri medium come la scultura, l’installazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA, DELLA MATEMATICA – BIENNALE DI VENEZIA – FUTURISMO – NEW YORK – BASQUIAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
cosmologìa
cosmologia cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmològico
cosmologico cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali