• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Astronomia [50]
Fisica [41]
Filosofia [41]
Biografie [32]
Storia dell astronomia [26]
Religioni [25]
Temi generali [23]
Storia del pensiero filosofico [19]
Storia [18]
Arti visive [16]

IL COSMO: AMMASSI, GALASSIE, SISTEMI

XXI Secolo (2010)

Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi Paolo de Bernardis La Via Lattea L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] . Oggi sappiamo che questo fenomeno è dovuto all’espansione dell’Universo che allunga lentamente e progressivamente tutte le distanze cosmologiche, e anche le lunghezze d’onda della luce. Più distante è una galassia, più tempo è necessario perché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

L’affermazione della Chiesa protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] (cioè di razionalismo e logica esasperati) che predispone all’accettazione delle scoperte scientifiche e delle nuove concezioni cosmologiche. Ciò che però sperimentano, in modo diretto ed evidente, i contemporanei è la soffocante pressione dell ... Leggi Tutto

Niccolò da Cusa

Dizionario di filosofia (2009)

Niccolo da Cusa (o Nicola Cusano; lat. Nicolaus Cusanus; ted. Nikolaus Chrypffs o Krebs von Cues) Niccolò da Cusa (o Nicola Cusano; lat. Nicolaus Cusanus; ted. Nikolaus Chrypffs o Krebs von Cues) Teologo, [...] libera personalità umana e l’impiego dinamico del concetto di infinito, con il quale si prospettano nuove e ardite ipotesi cosmologiche. Quelle con cui si chiude il secondo libro della Dotta ignoranza (che la Terra si muove, come ogni altro corpo ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – CONCILIO DI BASILEA – METODO SPERIMENTALE – GIOVANNI PALEOLOGO – GIULIANO CESARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò da Cusa (3)
Mostra Tutti

IDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDEA Guido Calogero . Il termine di ιδέα passò nel linguaggio filosofico già nell'età presocratica, quando, p. es., venne usato da Democrito per significare, in conformità del suo senso originario, [...] poter mai presumere di chiuderli, salvi di antinomie dialettiche, nel cerchio dell'esperienza possibile. Tali le quattro idee cosmologiche, la psicologica, la teologica, l'estetica, e via dicendo. Nell'idealismo postkantiano, caduta già col Fichte la ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – EMPIRISMO INGLESE – CONCETTUALISMO – SCHOPENHAUER – ARISTOTELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEA (3)
Mostra Tutti

Censura, Inquisizione e scienza nell'Italia della Controriforma

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma Saverio Ricci Specificità italiana e contesto europeo La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] fisica. Solo nel 1835 si cancellarono dall’Indice le opere di Copernico, Galilei e Kepler che erano state vietate. La cosmologia di Newton, le cui opere, al pari di quelle di seguaci e illustratori, non furono proibite, fu colpita nel divulgatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] Luna e i nakṣatra ('le stelle') si trovano al di sopra del Sole; dei pianeti non si fa cenno, proprio come nella cosmologia di Anassimandro e Anassimene, i quali dispongono Sole, Luna e stelle nel medesimo ordine, ma invertito. Il Sole, la Luna e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] . R. Boscovich, Philosophiae naturalis theoria […], Vienna 1758. J. Riccati, Opere, 4 voll., Lucca 1761-1765. G. De Soria, Cosmologia, o fisica universale, Firenze 1772. P. Frisi, Elogio del Galileo, Milano 1775. P. Frisi, Elogio del Cavaliere Isacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia Norris S. Hetherington Cosmologia Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] D'altronde, Herschel si differenziò in modo sostanziale dai pensatori che lo avevano preceduto, in quanto la sua era una cosmologia tanto osservativa quanto teorica. La sua Via Lattea era il risultato dell'osservazione di uno strato di stelle che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza e tecnica in Cina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] in epoca Liang, il dato più importante è il clima di dibattito che si instaura tra gli adepti delle tre teorie cosmologiche (Gai Tian, che rappresenta il Cielo come una calotta emisferica che ricopre la Terra quadrata; Hun Tian, che immagina la Terra ... Leggi Tutto

Le teorie meteorologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le teorie meteorologiche Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] terra. Nel V secolo a.C. Diogene di Apollonia stabilisce una corrispondenza tra corpo umano e cosmo, legando le indagini cosmologiche alle teorie mediche. Nel trattato De aere, aquis et locis, che fa parte del Corpus Hippocraticum, le condizioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
cosmologìa
cosmologia cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmològico
cosmologico cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali