L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] alla fisica, esso può avere avuto un ruolo ‒ almeno come sfondo ‒ nella nascita della relatività generale e della cosmologia nel periodo 1910-1925. Il risultato fondamentale qui è il principio variazionale di Jacobi [23], che Dugas (1957) definisce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] in una teoria della gravità le energie risultanti curvano lo spazio-tempo, e tipicamente in modo eccessivo per la dinamica cosmologica. Non è chiaro se e come la teoria delle stringhe potrà essere d'aiuto nella comprensione di questo 'problema della ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] la materia si sia manifestata all'inizio sotto forma d'idrogeno è un problema non risolto da nessuno dei due schemi cosmologici e non è affatto chiaro come a questa domanda si possa dare una risposta scientifica. Uno dei principali enigmi risiede ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] newtoniano (da 1/r a e−αr/r), ma questa modifica avrebbe avuto l'effetto di introdurre una 'repulsione cosmologica' che bilanciava l'attrazione gravitazionale a grandi distanze.
Bisogna comunque osservare, dal punto di vista storico, che fu l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , che l'ascesa della filosofia meccanica, la sempre più frequente applicazione della meccanica all'astronomia e alla cosmologia oltre all'aumento del livello di astrazione matematica nella meccanica razionale, avevano reso la matematica molto più ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] implausibile.
Per esplorare la fisica che si apre alle energie dell'ordine di 1014 GeV ci si deve basare sulla cosmologia, per quanto riguarda i primi istanti successivi al big bang. Alle altissime temperature esistenti in quel momento dovevano aver ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] spariscono se non si richiede una misura accurata di ds2 e ci si accontenta di una misura sufficiente su scala cosmologica. Si deve concludere che i concetti fondamentali della relatività generale si applicano soltanto nel caso limite di masse e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] la tradizione araba, e quella peripatetica in particolare, reintegrando la revisione filoponiana nel quadro della fisica e della cosmologia aristoteliche, ha mostrato di comprendere la portata reale del gesto dell'Alessandrino in modo più lucido di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] si aspetterebbe in base alle leggi note della fisica nucleare. La soluzione potrebbe venire da opportune modificazioni della cosmologia solare o dalle oscillazioni introdotte da Pontecorvo. Per i loro risultati essi ottengono il premio Nobel 2002 per ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] che si avvicinino a quelle primordiali. Tuttavia è probabile che questa linea di pensiero, in cui microfisica e cosmologia convergono, dominerà le ricerche future della fisica fondamentale.
Questo articolo non si è prefisso lo scopo di esaurire ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...