• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [679]
Astrofisica e fisica spaziale [62]
Fisica [153]
Biografie [118]
Astronomia [103]
Filosofia [102]
Religioni [65]
Temi generali [59]
Matematica [48]
Storia del pensiero filosofico [46]
Cosmologia [36]

cosmologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmologia cosmologìa [Comp. di cosmo e -logia] [ASF] Scienza che s'occupa dell'origine, dell'evoluzione e della struttura dell'Universo: v. cosmologia. ◆ [ASF] C. inflazionaria: v. cosmologia primordiale: [...] I 802 f. ◆ [ASF] C. primordiale: la parte della c. che studia le prime fasi dello sviluppo dell'Universo: v. cosmologia primordiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmologia (4)
Mostra Tutti

fireball

Enciclopedia on line

In astrofisica e cosmologia, l’Universo, nella fase immediatamente successiva al big-bang. In fisica applicata, f. è la massa sferica di aria (e materiali residui della bomba) ad altissima temperatura [...] che si forma in seguito all’esplosione di una bomba, in pratica una bomba nucleare (➔) di elevatissima potenza. Il f., che si forma nel primo microsecondo successivo all’esplosione, deve il suo nome alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – NUCLEARE
TAGS: ASTROFISICA – COSMOLOGIA

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo David N. Schramm (Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA) La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] Universo primitivo, dipende quantitativamente dal numero di famiglie di neutrini. La quantità di elio nota oggi fornisce una previsione cosmologica dell'esistenza di meno di 3,5 famiglie di neutrini: ciò significa che tre vanno bene ma che una quarta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

inflazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

inflazione Claudio Censori Teoria ritenuta in cosmologia il corretto completamento del modello cosmologico standard, basato sul big bang, sviluppata per dare soluzione a problemi che tale modello convenzionale [...] o euclideo. Benché, assumendo condizioni iniziali molto specifiche, il modello standard possa rendere conto di tutti i dati cosmologici, in esso sono presenti vari problemi insoluti, tra i quali il problema della curvatura e quello dell’orizzonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione (1)
Mostra Tutti

cosmologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmologico cosmològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cosmologia] [RGR] Costante c.: costante che compare nella formulazione generale delle equazioni einsteiniane del campo gravitazionale: v. relatività [...] : IV 792 f. ◆ [ASF] Modelli c.: v. cosmologici, modelli. ◆ [ASF] Principio c.: l'asserzione che tutti gli osservatori sono equivalenti in quanto a un dato istante dispongono tutti della stessa immagine dell'Universo: v. cosmologici, modelli: I 804 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

protopianeta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protopianeta protopianéta [Comp. di proto- e pianeta] [ASF] Nella cosmologia, il nucleo di materia primordiale che, accrescendosi e consolidandosi per l'apporto di altra materia, darebbe luogo alla formazione [...] di un pianeta: → protomateria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

protomateria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protomateria protomatèria [Comp. di proto- e materia] [ASF] Nella cosmologia: (a) la materia primordiale da cui si sarebbe originato l'Universo; secondo l'attuale teoria cosmologica del big-bang, si [...] sarebbe trattato di un fluido ad alta temperatura, indifferenziato e in equilibrio termodinamico, che a un certo istante avrebbe subito una violenta esplosione, dando luogo all'attuale Universo; (b) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Misner Charles William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Misner Charles William Misner 〈misnë〉 Charles William [STF] (n. Jackson, Michigan, 1932) Prof. di fisica nell'univ. del Maryland, a College Park (1966). ◆ [ASF] Cosmologia caotica di M.: v. cosmologia: [...] I 799 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

reheating

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reheating reheating 〈ri'ìtin〉 [s.ingl. "ririscaldamento", comp. di re- "re-" e heating "riscaldamento"] [ASF] Innalzamento della temperatura a seguito del-l'inflazione, previsto dalla cosmologia inflazionaria: [...] v. cosmologia primordiale: I 803 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

freezing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

freezing freezing 〈frìisin〉 [s.ingl. "congelamento", usato in it. come s.m. Part. pres. di to freeze "congelare"] [ASF] Epoca del f.: v. cosmologia primordiale: I 802 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cosmologìa
cosmologia cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmològico
cosmologico cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali