Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] aree della fisica, anche molto distanti tra di loro, dalla descrizione delle onde marine alla superconduttività, dalla cosmologia alle fibre ottiche.Lo studio delle onde solitarie ebbe inizio nel 1838 con le osservazioni empiriche dell’ingegnere ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] Kant, difatti, la ragione, quando pretende di conoscere il noumeno, rimane impigliata nelle antinomie. Nella Cosmologia razionale (una delle tre sezioni della dialettica trascendentale), Kant critica lo sconfinare metafisico della ragione, sostenendo ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] anzi rendersi simile all’oggetto più umile, e al contempo più narcisista: lo specchio, appunto. Si delinea una cosmologia di sapore leibniziano: l’universo intero è costituito da centri di rappresentazione, da piccoli «osservatori, che riproducono ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della disciplina (fig. 1) si puo distinguere...
. Termine entrato nel linguaggio filosofico soprattutto per opera di Kant, che indicò col nome di "cosmologia razionale" quella scienza dell'oggetto la quale, volendo intendere il mondo nella sua assoluta totalità e universalità, esce di fatto...